|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2014 : 10:49:45
|
Immagine:
71,6 KB |
 |
|
Stefano74
Utente Senior
   

Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2014 : 10:52:02
|
Splendore puro <3 |
Stefano Meraglia |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2014 : 13:15:53
|
Molto bella...Pietro e Paolo sono anche i patroni del mio paese in festa. |
Giovanni |
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2014 : 15:10:42
|
si è aperto un pò, allora ho fatto una giunta perchè così rende di più Immagine:
100,92 KB |
Jiri |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2014 : 15:19:01
|
Bellissima! |
Mary |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2014 : 17:27:08
|
Molto bella! Anche a Viadana, in questi giorni, si festeggia San Pietro ma oggi piove e per le specie di Sphingidi che sono riuscita fin ora a vedere... beh, diciamo che se le conto sulle dita di una mano, mi avanzerebbe qualche dito! 
Ciao Jiri !! |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Stefano74
Utente Senior
   

Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2014 : 09:48:54
|
| Messaggio originario di Andromeda: per le specie di Sphingidi che sono riuscita fin ora a vedere... beh, diciamo che se le conto sulle dita di una mano, mi avanzerebbe qualche dito! 
|
Le sfingi ci sono ma... non si vedono. Sono farfalle che vengono poco alle luci ma spesso sono molto più comuni di quel che si pensa. Mi ricordo che da bambino/ragazzo consideravo le Deilephila (elpenor e porcellus) come due farfalle mitiche. Salvo poi scoprire quanto fossero comuni vicino al fiume sotto casa grazie a un faretto a luce azzurrina molto potente che era sistemato all'esterno di un capannone industriale. A seguito di quella "scoperta" trovai e allevai numerosi bruchi. Cercando quelli della D. elpenor sull'epilobio "scoprii" anche un'altra specie abbondante qui in zona che è la Proserpinus proserpina etc. etc.
Questa però, per quanto mi riguarda, resta ancora un mistero. Non l'ho mai vista dal vivo anche se so che dovrebbe trovarsi. |
Stefano Meraglia |
Modificato da - Stefano74 in data 30 giugno 2014 09:57:59 |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2014 : 13:52:20
|
| Messaggio originario di Stefano74:
| Messaggio originario di Andromeda: per le specie di Sphingidi che sono riuscita fin ora a vedere... beh, diciamo che se le conto sulle dita di una mano, mi avanzerebbe qualche dito! 
|
Le sfingi ci sono ma... non si vedono.
|
Hai ragione Stefano, sono d'accordo con te (infatti ho scritto ...che sono riuscita fin ora a vedere) Ogni tanto però mi preoccupo dell'uso massiccio di antiparassitari e pesticidi nelle colture qui nei dintorni e penso al peggio. A parte Macroglossum stellatarum , Mimas tiliae e Agrius convolvuli, non ho visto altro, se non consideriamo l'Acherontia atropos che ho visto e allevato quando vivevo ancora in Sicilia. Quest'ultima so che c'è qui a Viadana ma io non l'ho mai vista
Ciao  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2014 : 21:17:08
|
Anch' io ho visto la S. ligustri prima volta in vita mia, come molte altre farfalle qui incontrata. Penso, che anche qui non sono ancora finiti tutti sfingidi da trovare, potrebbe esserci Hyles galii e forse anche Deilephila porcellus. Le D. elpenor in alcuni anni sono abbastanza numerosi, alcuni non si vedono mai. Cercare i bruchi è per me quasi impossibile - non li vedo anche se li ho davanti al naso. Ciao Jiri |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|