testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Riusciranno i nostri amici...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2007 : 15:28:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sarei curioso di riuscire a dare un nome a questa Composita. Qualche carattere discriminante si vede ma non tutti. Io un'idea ce l'ho ma non la voglio dire per non influenzare eventuali proposte; l'idea mia proviene dal fatto che nel 2001 e successivo -anni particolarmente piovosi-, in questo periodo, tutti i bordi stradali, gerbidi e ripe erbose erano colorati dai fiori di una certa pianta di cui -purtroppo- non feci foto ma determinai con cura; si trattava, adesso, dopo parecchi anni che non la vedevo, di capire se è sempre lei.
La prima foto mostra la rosetta basale; la partenza, il colore e le striature degli steli fiorali:

Immagine:
Riusciranno i nostri amici...
285,78 KB

Le foto sono di ieri.
a p

Modificato da - Angelo p in Data 09 marzo 2007 15:42:09

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2007 : 15:32:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La seconda foto mostra i fiori tutti ligulati e le squame dell'involucro in due serie; dal contenuto dell'involucro ancora chiuso sembra di capire che si tratta di semi con pappo:

Immagine:
Riusciranno i nostri amici...
193,68 KB

a p
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2007 : 15:35:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con la terza foto so di non offrire un granché, si vede per intero uno degli steli fiorali con tutti i suoi fiori:

Immagine:
Riusciranno i nostri amici...
186,95 KB

So per esperienza che con le Composite -a parte poche specie molto comuni e conosciutissime- è dura determinare una pianta senza averla in mano. Tuttavia...
a p

Modificato da - Angelo p in data 09 marzo 2007 15:38:38
Torna all'inizio della Pagina

Infrarossi
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


1382 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2007 : 15:59:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In attesa degli esperti, dico la mia:
Picris echioides.
Ciao, Franco.
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2007 : 16:19:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Infrarossi:

In attesa degli esperti, dico la mia:
Picris echioides.



Non coincide con la mia determinazione di allora, ma non è detto che la pianta di allora sia la stessa di questa; a me la sembra però dopo sei anni...
Siccome di quella non ho un documento fotografico per fare confronti, il ventaglio di possibilità può essere abbastanza ampio; in effetti molti caratteri della pianta che dici tu coincidono con ciò che si vede in queste foto.
L'unica cosa che posso obiettare è che, al tatto, questa pianta delle foto non mi pareva avere la ruvidità e l'asprezza che si sente di solito con le dita su uno stelo di una qualunque Picris. Ciao e grazie
a p

Modificato da - Angelo p in data 09 marzo 2007 16:27:40
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2007 : 16:25:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Provo a dire la mia.
Potrebbe essere qualche specie di radicchiella (Crepis capillaris, Crepis nicaeensis).

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2007 : 16:30:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di majella:

Provo a dire la mia.
Potrebbe essere qualche specie di radicchiella (Crepis capillaris, Crepis nicaeensis).



Comunichiamo in "tempo reale" come fossero SMS!
E Crepis era il genere che avevo derterminato io allora! Qualcosa inizia a coincidere. Ciao e grazie.
a p

Modificato da - Angelo p in data 09 marzo 2007 16:31:48
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2007 : 22:19:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono assolutamente un'esperta, ma guardandola forse assomiglia a Crepis capillaris.


Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2007 : 08:27:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ametista:

Non sono assolutamente un'esperta, ma guardandola forse assomiglia a Crepis capillaris.



A me dispiace intervenire perché, prima o poi, finirei involontariamente per orientare la ricerca verso ciò che io ho in mente. Tuttavia, sempre dalle foto qui sopra (la seconda in particolare), se possiamo stimare il diametro dello stelo fiorale -nella parte terminale sotto il capolino- in 1/1,5 mm allora l'involucro -abbastanza cilindrico- potrebbe avere le dimensioni di 5/8 x 10/14 mm. Nel caso di C. capillaris o di C. nicaeensis l'involucro è più piccolo.
E', comunque, un piacere lavorare alla determinazione di una pianta con persone che si interessano attivamente come fate voi; è una sensazione che non avevo mai provato! Grazie.
a p
Torna all'inizio della Pagina

giip
Utente Senior


Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3135 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 dicembre 2011 : 21:38:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Crepis biennis L. ...?

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,75 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net