|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2014 : 13:59:48
|
Ho provato a vedere cosa si trova presso i negozi che vendono esche da pesca; parlando di lombrichi, ne ho trovate 4 "varietà"
1: "Xp"; il commerciante li ha definiti "lombrichi da gara". Sono relativamente corti (fino a 4-5 cm) e sottili, relativamente "duri", a volte qualche esemplare, qualora manipolato, emette un liquido giallo; mi sembrano simili, ma non credo uguali, a quelli che trovo in giardino e che pensavo fossero Eisenia foetida (questi ultimi però sono anche un po' più grossi).
Immagine 1:
242,38 KB la confezione è una scatolina di plastica sottile senza etichette (sul contenitore è stampigliata la parola "verona")
193,62 KB
2: "veronesi"
questi lombrichi sono evidentemente diversi dai primi, arrivano a circa 7 cm di lunghezza, il corpo é abbastanza coriaceo
Immagine 2:
233,48 KB
il contenitore è una scatolina rigida con scritto sopra "il veronese" e "made in italy"
170,72 KB
3: "olandesi"
questi lombrichi somigliano molto ai precedenti, solo sono più grandi (lunghezza circa 8 cm, diametro maggiore dei "veronesi")
Immagine 3:
248,77 KB
la confezione riporta il nome di una ditta di Milano ed un sito internet, che però non è attivo
154,46 KB
4: "canadesi"; questi sono i più grandi e sono diversi, morfologicamente, da tutti i precedenti (a me ricordano Lumbricus terrestris), raggiungono circa i 10 cm di lunghezza, il corpo è abbastanza "molle", devono essere tenuti a bassa temperatura (in frigo)
Immagine 4:
230,61 KB Immagine 4 bis:
233,06 KB la scatolina è di polistirolo, ben fatta, c'è scritto sopra "product of Canada" ed anche, a scanso di equivoci, "contents not for human consumption"...
154,12 KB
|
ciao 
Iperione |
Modificato da - iperione in Data 17 giugno 2014 14:02:06
|
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2014 : 21:26:04
|
Che pasticcio! Anche a me i primi sembrano Eisenia, poi, ciò che è scritto sulle scatole ed anche i siti sono praticamente inutili dunque, bah 
|
Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|