Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 16 giugno 2014 : 20:01:23
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Cimbicidae Genere: Cimbex Specie:Cimbex luteus (cfr.)
Lago Pranda, PN dell'Appennino Tosco-Emiliano, sul versante reggiano; 1273 slm; 04-06-2014.
Leggendo i messaggi del Forum riguardo il genere Cimbex, mi accorgo di non essere stato il primo a confondere questi imenotteri con i calabroni!
Atterrato all'improvviso sulla spalla di mio figlio, è stato fotografato in fretta e poi scacciato con un notevole timore. Solo a casa, al computer, ho scoperto che cosa in effetti fosse...
Immagine: 122,35 KB
Immagine: 127,57 KB
Cimbex, d'accordo.. ma quale specie?
Cercando su internet penso di avere scoperto che: - è una femmina: i maschi hanno l'addome scuro; - a parte Cimbex quadrimaculatus, è difficile distinguere le altre 3 specie; - scutello triangolare con salienza mediana e forte pelosità --> Cimbex connatus; - Cimbex femoratus ha una banda scura ben marcata sul bordo esterno dell'ala anteriore (solo il maschio o anche la femmina?); - può essere d'aiuto l'ambiente: la larva di Cimbex luteus vive su Salix sp, quella di Cimbex connatus su Alnus sp, quella di Cimbex femoratus su Betula sp e quella di Cimbex fagi su Fagus sp: nel mio caso siamo in pieno bosco di faggi...
Però non so trarre le conclusioni e lascio la parola agli esperti...
Grazie
Modificato da - vladim in Data 30 settembre 2016 07:30:22
dall'aspetto generale, io propenderei per Cimbex luteus, la cui larva d'altronde è data come "prevalentemente su Salix e Populus"
C. fagi è escluso, dato che ha lo scutello con un netto solco mediano
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare