testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Melitaea ...?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 giugno 2014 : 19:03:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Credo una Melitaea.
Se non fosse per l'altitudine e il periodo avrei detto Meliatae varia, ma mi sbaglio sicuramente.
Non ho la foto ad ali chiuse.

Scapoli (IS), PNALM, 700 m s.l.m., 15/05/2014


Immagine:
Melitaea ...?
122,14 KB

Angela

Il mio sito
Link

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 giugno 2014 : 20:19:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angela : difatti non è una Melitaea varia ( tra l'altro credo che a soli 700 mt. sia praticamente impossibile trovarle sull'Appennino, e poi cominciano a volare ora) ma credo si tratti di una Melitaea athalia, anche se ha un pattern non proprio tipico per la specie...

Link
Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2833 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 giugno 2014 : 22:57:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io avrei detto Melitaea phoebe.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 giugno 2014 : 07:32:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paolo45:

Io avrei detto Melitaea phoebe.
Ciao
Paolo


..in effetti era il mio dubbio, per via di questa lunula così ampia, che nell'athalia non dovrebbe debordare sulla seconda fila..


Immagine:
Melitaea ...?
64,46 KB

..credo che Paolo abbia ragione, e che si tratti di un maschio di M. phoebe con disegni molto marcati di nero....


Link
Torna all'inizio della Pagina

Stefano74
Utente Senior


Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2014 : 10:19:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me è Melitaea phoebe al 100%. La forma dell'ala anteriore con la parte leggermente concava non lascia dubbi.

Stefano Meraglia
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2014 : 10:36:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho letto che esiste una specie gemella presente nell'Appennino centrale Melitaea ogygia, a vista sono uguali o si può distinguere?

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 giugno 2014 : 10:43:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AngelaI:

Ho letto che esiste una specie gemella presente nell'Appennino centrale Melitaea ogygia, a vista sono uguali o si può distinguere?


Credo che Melitaea ogygia, sia sinonimo di Melitaea ornata( o M. telona)la cui distribuzione nella Penisola, è "certificata" ad oggi solo per Calabria e Campania, ma, verosimilmente è molto più diffusa, arrivando anche al centro. Ad ali aperte è indistinguibile dalla phoebe, mentre i caratteri più evidenti sono sul retro...ne abbiamo parlato a lungo quest'inverno qui...Link ma anche qui Link


Link
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2014 : 11:18:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Stefano, anche per i link. Io non riesco a seguire tutte le discussioni.

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net