Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ho notato che erano in accoppiamento solo dopo, quando ho visto le foto. Al momento mi sembrava solo meno veloce del solito. Infatti è un soggetto difficile da inquadrare per la velocità di movimento che ha sull'acqua. Pizzone (IS), PNALM, 1400 m s.l.m.
Gerridi, genere Gerris. Le antenne lunghe quanto testa e torace presi assieme e il primo articolo antennale lungo quanto il secondo e il terzo insieme permettono di arrivare al sottogenere Gerris, quindi è un Gerris (Gerris)sp..