|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2014 : 21:58:35
|
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) - a quale altitudine....
|
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2014 : 22:32:01
|
1000 - 1100 metri.
| Messaggio originario di Cmb:
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) - a quale altitudine....
|
|
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13483 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2014 : 22:51:39
|
Se era un greto di fiume e vista la quota, è più probabile C. hybrida riparia. Giorgio.  |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 giugno 2014 : 07:30:39
|
Era un deposito di ghiaia e brecciolino di fianco a una strada di montagna. Attorno c'è il bosco (prevalentemente faggeta) e più in basso, comunque separato dal bosco, un torrente, impetuoso che scorre tra grosse pietre. Intanto rimane Cicindela sp.
Forse varrà la pena di tornare su e cercarne un altro esemplare da esaminare con calma. Comunque, secondo il centro cartografico svizzero della fauna selvatica (Link ) in Svizzera non c'è la C. hibrida riparia. Sono segnalate Cicindela hybrida s.l. (Linnaeus, 1758) e Cicindela hybrida transversalis (Dejean, 1822). Nel territorio del comune dove ho fotografato questa è stata segnalata una C. gallica, ma la segnalazione risale al 1963. |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13483 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2014 : 23:34:46
|
Sulla ssp. ho citato quella presente da noi (non trovo i dati nel topic) ma non è detto sia la stessa: comunque gallicaha colorazione verde ed è, oltre che d'altura, di ambiente diverso.
 |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2014 : 08:48:21
|
La colorazione brunastra nella foto è dovuta a un riflesso, una specie di iridescenza. Comunque ne ho spedito un esemplare al museo cantonale di storia naturale per la determinazione. Non mancherò di aggiornarvi appena saprò qualcosa.  |
|
 |
|
Jacopone
Utente Senior
   
Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Italy
526 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2014 : 19:18:04
|
Infatti per me, che ne so pochissimo ma ne ho travate in ambiente identico, è transversalis |
|
Modificato da - Jacopone in data 16 giugno 2014 19:18:40 |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2014 : 19:35:59
|
| Messaggio originario di Jacopone:
Infatti per me, che ne so pochissimo ma ne ho travate in ambiente identico, è transversalis
|
Segnalata in Svizzera, ma mai a sud delle Alpi. Il mistero s'infittisce  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|