testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Nidi di probabile Ceratina cyanea
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Wildrocker
Moderatore

Città: Varedo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1848 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2014 : 20:35:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera ragazzi
oggi mi sono accorto che uno dei legnetti che uso per sorreggere il basilico in vaso è bucato all'estremità...
Siccome che oltre al buco ho visto anche della specie di segature ho subito pensato ad un insetto, allora ho ispezionato tagliando il legnetto...

Immagine:
Nidi di probabile Ceratina cyanea
43,42 KB

Ho trovato dentro un imenottero, sapete per caso la famiglia? o meglio ancora genere e specie? Grandezza poco meno di 1 cm, località Milano

Immagine:
Nidi di probabile Ceratina cyanea
48,81 KB

Immagine:
Nidi di probabile Ceratina cyanea
51,11 KB

Ma è xilofago o cerca un posto per depositare le uova (ammesso che sia una femmina)?

PS. Scusate per la qualità della foto ma ero con lo smartphone e l'immagine è bella croppata

Grazie 1000

Alex Minicò
Il mio sito
Libellule d'Italia (gruppo FB)
ODONATA - Libellule d'Italia (App Android)

Modificato da - elleelle in Data 15 giugno 2014 15:31:05

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2014 : 22:29:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che sia una femmina di Ceratina cucurbitina o simile.
Scava quelle gallerie nel midollo per deporci le uova.

luigi

Modificato da - elleelle in data 07 giugno 2014 22:29:51
Torna all'inizio della Pagina

Wildrocker
Moderatore

Città: Varedo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1848 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2014 : 22:31:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie 1000 Luigi :-D

Alex Minicò
Il mio sito
Libellule d'Italia (gruppo FB)
ODONATA - Libellule d'Italia (App Android)
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 08 giugno 2014 : 19:17:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo Ceratina ma non cocurbitina, la colorazione verde metallica consente di attribuire la specie ad un'altro sottogenere: Euceratina.
Forse Ceratina (Euceratina) cyanea.

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

Wildrocker
Moderatore

Città: Varedo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1848 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 giugno 2014 : 20:10:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo... Grazie ancora...
Ma le larve invece? si nutrono e si impupano dentro il legno o una volta schiuse le uova, escono e mangiano? (cosa mangiano?)

Alex Minicò
Il mio sito
Libellule d'Italia (gruppo FB)
ODONATA - Libellule d'Italia (App Android)

Modificato da - Wildrocker in data 08 giugno 2014 20:11:15
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net