I Monti della Laga, oltre ad essere molto belli, sono una delle aree meno impattate e antropizzate dell'Appennino centrale, e ospitano una flora e una fauna molto interessanti, incluse diverse specie relitte.
La specie forse più caratteristica è il tritone alpino (Mesotriton alpestris), presente con una bella popolazione in un paio di laghetti sotto al Pizzo di Sevo, in territorio laziale (Rieti), questi sono tutti individui appartenenti a quella popolazione, che comprende una percentuale significativa di adulti neotenici (che mantengono le branchie esterne nonostante siano in grado di riprodursi), come il maschio della seconda e la femmina della terza foto:
Nella stessa località è presente anche la Rana temporaria.