fotografata a monte Livata, su substrato calcareo, intorno ai 1400 metri, è una sottospecie di mascula? scusate ma non ho foto foglie basali ale Immagine: 227,56 KB
A me sembra l'ibrido Orchis x colemannii, frutto dell'incrocio tra Orchis mascula ed Orchis pauciflora. Le hai viste in loco? Allego un insieme delle foto dell'ibrido (che presenta una gran varietà dai toni rosa a quelli gialli), della O. mascula e della O. pauciflora presenti in abbondanza sui terreni calcarei apuani. giorgino Immagine: 78,66 KB
A me sembra l'ibrido Orchis x colemannii, frutto dell'incrocio tra Orchis mascula ed Orchis pauciflora. Le hai viste in loco? Allego un insieme delle foto dell'ibrido (che presenta una gran varietà dai toni rosa a quelli gialli), della O. mascula e della O. pauciflora presenti in abbondanza sui terreni calcarei apuani. giorgino
..ho una domanda; in questa foto che mi avete detto che sia un ibrido, si evincono alcuni caratteri della mascula, tipo fusto e infiorescenza, ma normalmente l'ibrido mi sembrava più quest'altra foto..ecco perché pensavo ad una sottospecie.. Immagine: 115,25 KB