Autore |
Discussione  |
|
papuina
Utente Senior
   
 Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2014 : 21:05:21
|
Immagine:
84,71 KB |
|
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2014 : 21:06:35
|
Magari poco collaborative.
Immagine:
112,38 KB |
|
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2014 : 21:07:28
|
Immagine:
121,26 KB |
|
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 maggio 2014 : 21:32:52
|
Caro Beppe, spero che fai l'allevamento - loro sono - buhhh - difficile da determinare... il rosso mi dice L. dacampi, ma vedi....
Distribuzione del Limax dacampi. 18-7-2012 da fern (Fernando Scarlassara)
e
Mappa degli Limax in Italia (partim 2011) a la porta del mio ufficio (cmb):
punti gialli:L. tipo Marradi |
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2014 : 21:38:51
|
Sono vicini a casa mia, se dici che ne vale la pena le recupero facilmente anche in notturna. Sinora in pianura avevo visto L. maximux e Limacus flavus. Beppe |
|
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2014 : 10:43:26
|
Dalle mie parti, nello stesso ambiente (boschi golenali del Po) si trovano sia Limax più somiglianti ai classici dacampi, sia Limax con aspetto un po' diverso, alcuni dei quali simili a quelli delle foto di Giuseppe. La cosa per me strana è che, fuori dalla golena del Po, i "dacampi" classici si possono rinvenire in diversi posti (avrei ancora qualche stazione da aggiungere alla cartina di fern...) mentre gli "anomali" non si trovano più (unica eccezione, fino ad ora: la scarpata dell'Adda presso Maleo (Lodi), vedi come esempio, il tipo sottostante)
Immagine:
289,17 KB |
ciao 
Iperione |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2014 : 22:56:48
|
Vedete qui sul forum anche il Limax amaliae - mi sembra simile a questo di Damiano....
|
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2014 : 08:03:50
|
Non so quanto possa contare questo particolare, però mi sembra che nessuno degli amaliae che abbiamo sul forum mostri del "rosso" sulla cresta;
Immagine:
298,43 KB |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2014 : 10:17:06
|
| Messaggio originario di iperione:
Non so quanto possa contare questo particolare, però mi sembra che nessuno degli amaliae che abbiamo sul forum mostri del "rosso" sulla cresta;
|
Forse è perchè abbiamo 100 dati di "sp. 2 sensu Giusti" = nostro tipo Marradi e solo ne due del L. amaliae. Il nostro "tipo Marradi" è simile al L. dacampi e vicino Abetone loro sono sempre "rosso". Nella zona di Pesaro abbiamo un altro tipo con un altro habitus. L. amaliae è scuro (come sappiamo fin adesso). Io non credo che ci sono differenze più di ssp - come si vede l'accoppiamnto fanno due esemplare tutte diverse (black & white): Link
|
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
|
Discussione  |
|