testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Myxomyceti - Natura Mediterraneo
 MYXOMYCETI
 Lamproderma aeneum???
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 maggio 2014 : 20:35:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao
5° ritrovamento monte Baldo 10 maggio, specie nivicole,
altro Lamproderma con qualche dubbio di determinazione
assomiglia anche al L. carestiae
che ne pensate??

Immagine:
Lamproderma aeneum???
55,29 KB
Immagine:
Lamproderma aeneum???
70,93 KB
Immagine:
Lamproderma aeneum???
62,79 KB
Immagine:
Lamproderma aeneum???
40,88 KB

Danilo

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 maggio 2014 : 20:37:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
le spore misurano 9 - 11 micron

Immagine:
Lamproderma aeneum???
50,37 KB

Danilo
Torna all'inizio della Pagina

franco
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


783 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2014 : 18:14:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti,

Caro Danilo, tante belle raccolte

ma il caos che regna nel genere Lamproderma

a causa di mancanza di caratteri veri

non consente sicurezza identificativa
----------------------------------------------------

cercherò di darvi qualche dritta

ma sarà molto difficile

1)
le dimensioni delle spore dipendono dalla temperatura di fruttificazione

2)
le decorazioni dell'episporio dipendono dalla maturazione
all'inizio semplice punteggiatura appena rilevata, poi
spine appunite o arrotondate, reticolazioni o miste

3)
l'analisi genetica non è ancora così sicura come si dice

4)
il colore dell'episporio maturato senza contatto con la neve o l'acqua
è brillante e metallico, con i cristalli, quando è tipico della specie
ma
se dell'acqua o della neve vengono in contatto con la fruttificazione
il peridio diventa opaco e assume tinte grigio metallico
e i cristalli spariscono
(la temperatura e l'insolazione incidono su questo processo, anche
annullandolo)

---------------------------------------

detto tutto ciò,

per me si tratta di Lamproderma ovoideum

però ve lo dico con il beneficio del dubbio



Franco
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2969 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2014 : 19:49:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... e se pure il nostro Franco non ha certezze cosa ti puoi aspettare da noi comuni mortali?!
Intanto un'altro soggetto ritratto magistralmente

Torna all'inizio della Pagina

danilos
Utente Senior


Città: Verona

Regione: Veneto


736 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 maggio 2014 : 19:30:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ragazzi
grazie Franco
i dubbi sono di casa,
sono d'accordo che le spore possono avere
delle variabili,anche importanti, però mi piacerebbe fare un esperimento
per niente facile, per vedere se la stessa specie matura con un tipus
di forma, come questo mio Lamproderma, non l'avrei mai avvicinato
all'ovoideum, perchè già dal nome dovrebbe avere la forma che assomiglia
ad un uovo

e sono d'accordissimo, leggendo e rileggendo i libri i caratteri distintivi
sono davvero labili

Danilo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,63 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net