testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Stativo Standard 14
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

alessioo
Utente V.I.P.

Città: Trezzano Rosa


246 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2014 : 23:11:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti
Anche a me è venuta la "fregola" vintage e ho comprato su ebay (magari da uno di voi ) un vecchio stativo zeiss Standard 14.


Immagine:
Stativo Standard 14
73,28 KB

Il "sistema" è composto da alimentatore, stativo, condensatore, testa binoculare, diaframma di campo con prisma, tavolino traslatore.

Lo stativo di per se non mi sembra messo male, anche se necessita della dovuta manutenzione, mentre ci sono delle parti che ...
ma andiamo con ordine:


Immagine:
Stativo Standard 14
115 KB

Come si vede ho già operato una prima divisione dei pezzi per capirne la reale condizione, smontando le parti più semplici.

Immagine:
Stativo Standard 14
42,46 KB

Il condensatore è quello messo peggio
Si notano dei depositi interni dovuti, probabilmente, a una leggera ossidazione del diaframma (che comunque si muove a dovere) che non mi convincono molto
Smontarlo risulta difficoltoso senza l'apposito strumento, ma pulirlo credo sia fondamentale

Immagine:
Stativo Standard 14
69,64 KB

anche la lente 0,9 sembra giallina se guardata di traverso.


Gli ingranaggi del "sali&scendi" sono in ottime condizioni, anche se vanno puliti

Immagine:
Stativo Standard 14
78,46 KB

Per quanto riguarda la testa a occhio sembra, almento per le ottiche, in buono stato. Invece l'attacco a coda di rondine è staccato e nei fori della testa si notano due delle quattro vitine rotte internamente. Bel guaio che fare ? incollo ??

Ho provato ad aprire l'interno e la cremagliera e ingranaggi sembrano in buone condizioni. Mi ha colpito il sistema di guida realizzato con dei cilindretti d'acciaio, roba da tedeschi doc (magari son fatti tutti così, è il primo che smonto )

Il grasso è secco, quindi pulirò con xilene per poi sostituirlo con ... con...
con cosa ?
Ho del grasso siliconico che uso per la mountain bike, può andare bene ??


Ultimo punto è il tavolino che ha un bel gioco

Avete consigli ed avvertimenti ??
ciaooo, torno a cambiar pannolini
Alessio

Modificato da - alessioo in Data 12 maggio 2014 23:13:30

alessioo
Utente V.I.P.

Città: Trezzano Rosa


246 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2014 : 16:33:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Siete spariti tutti ??

Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2014 : 20:17:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che ti dobbiamo dire ?
l'hai almeno pagato poco ?

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2014 : 20:21:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
comunque non incollare dove hai le vitine rotte !!!!

cerca invece di toglierle.

fai qualche foto.

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

alessioo
Utente V.I.P.

Città: Trezzano Rosa


246 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2014 : 21:26:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
7 €
Più settanta di spedizione.
:-(
Ho solo qualche dubbio sull'uso del grasso siliconico e sul metodo corretto della pulizia delle lenti
Ciao
Alessio

Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2014 : 23:33:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho visto ora del tuo acquisto: complimenti, è un ottimo microscopio.

Vedo che l'hai anche già smontato nei suoi principali componenti, bene, è importante conoscere e sapere come è fatto il tuo microscopio.

Da quello che si vede è un microscopio che ha lavorato molto poco, ma è stato conservato male, probabilmente in uno scantinato o simili. Ma tutti problemi da poco, proteggi per bene le lenti e poi sbloccante schiumoso dove c'è ruggine e solvente nitro sulle cromature ossidate, poi velo d'olio.

Mi par di capire che di guai veri non ve ne sono, l'unica cosa antipatica in quei microscopi è se si rompe la messa a fuoco micrometrica, ma mi par di capire che la tua va bene.

Va bene togliere il grasso vecchio ed indurito, ma poi mettine appena un velo.
Il grasso al silicone per la verità non mi piace molto, preferisco dei buoni grassi filanti normali o al litio.

Per il discorso due vitine rotte non so a cosa ti riferisci, posta qualche foto per farmi capire, ma non scambiare per rottura le due viti per parte che bloccano la coda di rondine: è una finezza tutta Zeiss, la prima vite serve per la regolazione ed il centraggio, la seconda vite serve a bloccare la prima.

Il condensatore va bene così com'è, vedi solo di pulire per bene le lenti con cotton fioc e Vetril diluito.

Ma sul serio l'hai pagato così poco ?


Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)

Modificato da - enotria in data 16 maggio 2014 23:40:05
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2014 : 10:31:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
complimenti per il prezzo.

ora mettilo a posto.

vogliamo le foto delle viti.

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net