testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Primula allionii / Primula di Allioni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2007 : 18:43:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Primulaceae Genere: Primula Specie:Primula allionii
Sono riuscito a ritrovarla, si nasconde dietro ad una collinetta rocciosa a 800 m s/m. Mi ha fatto venire il fiatone ma ne valeva la pena; le foto sono di questa mattina:

Primula allionii
Primula allionii / Primula di Allioni
253,98 KB

Di questa Primula, in Italia, ci sono solamente due stazioni: una in Val Gesso ad Entracque (CN) e l'altra in Val Roja che per un soffio non è Liguria.
a p

Modificato da - Centaurea in Data 07 maggio 2016 15:23:32

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2007 : 18:47:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è l'unico esemplare che sono riuscito a trovare attaccato ad una superficie più o meno orizzontale e a portata di obiettivo:

Primo piano della pianta e dei fiori
Primula allionii / Primula di Allioni
225,62 KB

Di solito sono tutte posizionate su roccia verticale se non addirittura contro pendenza, come facciano a viverci non si sa. Oltre tutto è un posto scosceso e disagevole per scattare delle foto accettabili.
a p

Modificato da - a p in data 02 marzo 2007 20:02:34
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2007 : 18:51:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa, secondo me, è quella che è riuscita meglio ma anche la piantina che mostrava i fiori più belli e più grandi. Quest'anno, in quella zona, c'è stata una siccità terribile e di conseguenza la vegetazione e la fioritura di questa pianta sono piuttosto limitate.

Ancora un primo piano
Primula allionii / Primula di Allioni
205,59 KB

Spero vi piaccia!
a p

Modificato da - a p in data 02 marzo 2007 20:02:56
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2007 : 18:54:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' veramente bella..

...ne è valsa la pena di farti venire il fiatone!

simo

________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7186 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2007 : 18:55:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Mi ha fatto venire il fiatone ma ne valeva la pena


Grazie ... è molto bella


Mario
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 02 marzo 2007 : 19:58:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo endemismo piemontese e ligure, tra l'altro molto raro. Fiorisce già a marzo, ma quest'anno ho avuto notizia che ne sono stati trovati alcuni esemplari anche a gennaio (clima pazzerello)

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

Fitz
Utente Senior


Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias

Regione: Sardegna


1489 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2007 : 12:56:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un bellissimo regalo, Angelo!

Gli endemismi sono la mia passione!!

Asibiri da Fitz

P.S. E' ovvio che se riesco a venire da te DEVI farmela vedere!

Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2007 : 14:07:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fitz:

P.S. E' ovvio che se riesco a venire da te DEVI farmela vedere!



Si, d'accordo; ti ho anche invitato per via di quel debito!
Però devi sbrigarti, poiché la fioritura -anche se dura parecchio- finisce più o meno con il mese di marzo; poi vedresti solamente le piantine! Ciao.
a p
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 12 febbraio 2009 : 10:38:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao raga,

mi sapreste dire,

se questo sabato in Val Roya potrei trovarla fiorita??

Il viaggio è discretamente lungo quindi mi farebbe piacere beccarla!!!!

Grazie

Cloude



Link

GUARDA QUI CHI SONO E COSA FACCIO
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 febbraio 2009 : 14:18:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ho già risposto sull'altro post.
Nel 2003 le trovai bellissime al 5 di marzo. Invece le piantine che vedi qui sopra sono quelle del 2 marzo 2007; non erano molto vivaci perché quell'inverno fu piuttosto asciutto, anche se più mite. Quest'anno dovrebbero essere molto più belle.
a p
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 12 febbraio 2009 : 15:33:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E io ti ri-ringrazio anche qui e ne approfitto x i compli x le splendide foto!!!!

Cloude


Link

GUARDA QUI CHI SONO E COSA FACCIO
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net