Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Paride, a proposito di immagini di riferimento per il Leptoglossus gonagra, nel forum francese c'è una buona immagine qui, determinata da un certo...Paris. Penso di inserire il collegamento, a parer mio la determinazione è oltremodo affidabile
Vedi cosa vuol dire diventare vecchi! oltre a rovesciar le lettere nelle parole scritte, non mi ricordo neppure più degli insetti macrscopici e strani determinati!!! eddai che mi continuano a saltare i tasti....
l'altro sito con foto belle è questo Link anche se il nome L.australis è un sinonimo.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Ben mi ha comunicato di aver realizzato, sul .eu, la "gestione" delle tabelle: ho provato subito a realizzare la chiave del genere Elasmucha utilizzando apppunto le tabelle, e direi che viene carino...
Domande: - usereste caratteri più piccoli? - prima della tabella c'è un grosso spazio che non corrisponde né a CRLF né a <br>, lo eliminerei; - alla prima modifica, ho usato i tag con la parentesi quadra; rientrandoci, mi vengono invece presentati con le triangolari, stile html; Ben, è giusto così (non ho provato una seconda modifica per non incasinare tutto...)?
alla prima modifica, ho usato i tag con la parentesi quadra; rientrandoci, mi vengono invece presentati con le triangolari, stile html; Ben, è giusto così (non ho provato una seconda modifica per non incasinare tutto...)?
beh diciamo che questo non era previsto .. devo controllare
Direi che la cosa viene bene, la prova del fuoco l'avremo cn i generi di 7-8 specie. I corpi si posono diminuire. Io, a questo punto toglieri "chiave di determinazione... ecc." e lascerei solo la foto con il nome del Genere, Autore e anno (come nel caso di Acanthosoma), anche perché si legge già nel titolo all'inizio che sono chiavi dicotomiche.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
1. Colore verde o rosa-marrone, calli biancastri alla base dello scutello, vicino al pronoto. Dimensioni maggiori di 12 mm ................................... Nezara viridula (Linnaeus, 1758) - Colore verde o rosa marrone, senza calli bianchi, dimensioni inferiori a 12 mm ......... 2 2. Membrana di colore chiaro, trasparente ........................................................ 4 - Membrana di colore scuro ............................................................................ 3 3. Margini laterali del pronoto arrotondati, ad arco convesso. Terzo articolo antennale più corto del secondo ......................................... Palomena viridissima (Poda, 1761) - Margini laterali del pronoto leggermeente sinuosi ma non arcuati. Terzo articolo antennale lungo come il secondo ........................Palomena prasina (Linnaeus, 1761) 4. Il rostro non raggiunge le anche posteriori. Specie più piccola e arrotondata, dimensioni di 8-10mm ................................. Acrosternum millierei (Mulsant & Rey, 1866) - Il rostro raggiunge le anche posteriori arrivando al 2° sternite ........................... 5 5. Specie più allungata e di maggiori dimensioni, sino a 12 mm. Larghezza del capo 1,3 volte la lunghezza ............................ Acrosternum heegeri Fieber, 1861 - Specie più corta e di dimensioni minori: 8- 10,5 mm. Larghezza del capo 1,5 volte la lunghezza ......................... Acrosternum rubescens (Noualhier 1893)- Canarie
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Modificato da - Paris in data 18 marzo 2007 01:17:06
Paris, ho modificato la prima chiave, se ti sembra ok estendo la "tabellizzazione" alle altre; in molte chiavi il "titolo" puntualizza l'ambito geografico di validità della chiave (specie europee, italiane, mediterranee, eccetera), direi di mantenerlo...
Ho appena finito di inserire la chiave dei Generi Acrosternum, Nezara e Palomena, secondo il nuovo sistema a tabella (che ho centrato nella pagina: secondo voi va bene, o preferite lasciarla allineata a sinistra?) Il risultato è certamente migliore, ma la fatica è più che raddoppiata Per la modifica di tutte le chiavi precedenti in forma tabellare, occorrerà pianificare e dividere il lavoro fra tutti i moderatori di sezione. Paolo ha già cominciato: c'è qualcun altro che può aiutarci?
Per me è proprio bello e soprattutto utile. Adesso che sta prendendo forma definitiva, questo lavoro, il vostro e il mio, sta rispondendo davvero allo scopo principale per cui ho deciso di elaborare queste chiavi (forse le prime in italiano per le specie di alcuni generi). Esse sono infatti pensate per poter determinare dalle foto senza dover ricorrere agli insetti di collezione e senza dove fare estrazioni dei genitali. Spero di riuscirvi, almeno per i generi meno ostici. Vedo peraltro che adesso alcuni forumisti azzardano già qualche classificazione, spesso con successo!!
p.s. per permettere la tabulazione con calma senza favi schiattare, per qualche giorno rallenterò la produzione di chiavi...
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Modificato da - Paris in data 22 marzo 2007 01:38:19
Due parole su come si struttura una tabella, se vogliamo aiuto e allo stesso tempo vogliamo evitare che più "mani" diverse incasinino tutto...
Nel seguito userò le parentesi triangolari < e > al posto delle quadre (se metto le quadre, vengono convertite e spariscono ).
Allora, per come l'ha sviluppato Ben, il supporto alle tabelle scritto in "codice forum" è simile ai corrispondenti tag dell'html, per chi li conosce, cioè una tabella comincia con il tag <table>, si chiude con il tag </table>, e contiene tante righe delimitate da <tr> e </tr> ciascuna contenente tante "celle" <td></td>. Per questioni su cui sorvolo, l'intera tabella deve essere contenuta tra i tag <html> e </html>
Questo è un esempio di tabella a due righe e 3 colonne:
Ma nel primo caso riesco a vedere con molta più chiarezza quante righe e quante celle ho, e quindi suggerisco di usare il primo modo piuttosto che il secondo; vedete anche che ogni tag <td> è preceduto da uno spazio, che non è significativo a livello di "risultato" (è lo stesso che ce lo mettiate o meno), il che mi permette di avere ancora più "colpo d'occhio" sia su quante righe ci sono sia sul numero di celle per ogni riga
Bene, passiamo al nostro caso reale: l'ipotesi di Paris, su cui concordavo, prevedeva un carattere molto piccolo <size=1> tranne per le celle di riferimento, quelle con il numero, aventi <size=2>; così facendo, però, si complica molto la scrittura e aumenta la possibilità di errore (sia io che Marcello avevamo infatti commesso sbagli sintattici sul "size"... ). Propongo, per semplificarci la vita, di usare sempre size=2 (come sono attualmente le chiavi tabellari già realizzate, le ho appena modificate); se sta bene a tutti, possiamo prepararci un "modello" per le nostre tabelle, di questo tipo (questo vale per una tabella a due righe):
Ho aggiunto i tag "size" e la centratura proposta da Marcello; per utilizzarlo, copiate tutte le righe in questione sul "Blocco note" o altro editor di testo "semplice" (no Word, per intenderci...!), sostituite i caratteri < con [ e > con ], aggiungete quante righe vi servono (per riga, ripeto, intendo <tr></tr> e tutto quello che c'è dentro) e completatelo con il testo "vero" immettendolo tra <size=2> e </size=2>, dopodiché selezionate tutto, copiatelo nella discussione sotto alla chiave testuale che state modificando, andate in anteprima per controllare che non ci siano errori, e poi modificate...
Dubbi? Sono qui... Vi chiedo però di aiutarmi a definire una sorta di "standard", eventualmente modificando quello che ho proposto, ma poi di conformarci strettamente ad esso, in modo da rendere leggibile e modificabile con facilità qualsiasi tabella, indipendentemente da chi l'abbia compilata.
ATTENZIONE: La foto di riferimento che si vede clikkand su Palomena viridissima nella chiave, è di una P.prasina, chi l'ha determinata in quel sito, si è sbagliato. NON SOLO, MA GUARDANDO ALTRE FOTO, MI SONO ACCORTO CHE QUL SITO NON è AFFIDABILE: VOLEVO INVIARE LE CORREZIONI, MA SONO TANTE E TALI LE SPECIE ERRATE CHE HO DESISTITO.
L'unica immagine valida nel web per riconoscere questa specie è sul sito: Link
E' invece perfetto il riferimento all'immagine dell'antenna in cui si vede la differenza degli articoli antennali.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Modificato da - Paris in data 22 marzo 2007 10:47:44
Ho appena inserito la tabella relativa al genere Eysarcoris. Ti prego Paride di verificare i collegamenti esterni, in particolare quello con Eysarcoris ventralis.