Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Perchè S. carnaria e perchè ipotizzi siano femmine?
Perchè mi sembrano identiche ad immagini trovate in rete, e perchè mi pareva di ricordare che i maschi hanno gli occhi a contatto tra loro... Forse ho fatto un po' di confusione?
Nel genere Sarcophaga non c'è purtroppo quel dimorfismo appariscente negli occhi; gli occhi sono separati (dicoptici) in entrambi i sessi , mentre ciò che varia è la larghezza della fronte rispetto alla larghezza totale della testa... oltre ad altri caratteri! Nei maschi spesso può essere utile la verifica dei genitali per distinguere la specie (es. in S. carnaria è importante, dato che ha almeno un'altra specie molto simile). Un'altra cosa da non trascurare è che l'ID, in caso di femmine, diventa davvero complicato.
Scusa l'ignoranza, ma cosa intendi per "larghezza della fronte rispetto alla larghezza totale della testa"?
Guarda la testa dorsalmente. Traccia un segmento che vada da occhio a occhio, sui rispettivi contorni esterni (ovviamente trasversale rispetto all'asse longitudinale), e ottieni la larghezza della testa. Traccia un segmento che vada dal contorno interno di un occhio a quello interno dell'altro, e ottieni la larghezza della fronte; in generale è utile la larghezza minima della fronte.
Scusa l'ignoranza, ma cosa intendi per "larghezza della fronte rispetto alla larghezza totale della testa"?
Guarda la testa dorsalmente. Traccia un segmento che vada da occhio a occhio, sui rispettivi contorni esterni (ovviamente trasversale rispetto all'asse longitudinale), e ottieni la larghezza della testa. Traccia un segmento che vada dal contorno interno di un occhio a quello interno dell'altro, e ottieni la larghezza della fronte; in generale è utile la larghezza minima della fronte.
Probabilmente non ho capito niente, perchè ovviamente AB è sempre maggiore di CD Immagine: 15,34 KB
Certo, è giusto che sia maggiore! Nei Sarcophaga infatti la larghezza minima della fronte è sempre una frazione della larghezza della testa.
Ma allora, di fronte ad un singolo esemplare, senza possibilità di confronto, come posso dedurne il sesso?
Confronto con cosa?
Mi hai appena detto che in questa famiglia, facendo riferimento al mio disegno, il segmento AB è sempre maggiore del CD, quindi come faccio a distinguere un maschio da una femmina?
In conclusione ha ragione Marco a confermare che sono femmine, oppure, come sembra dai discorsi precedenti, dalle foto non si può definire il sesso, e neppure la specie, per cui bisogna fermarsi a Sarcophaga sp.? Grazie
Da questa discussione in Galleria (Link) ho capito che la fronte nel suo punto più stretto è nel maschio inferiore ad 1/4 della larghezza complessiva della testa, mentre nella femmina è parecchio maggiore. Ma dalle mie foto, di cui nessuna frontale, questa misurazione è impossibile. Vedo però contemporaneamente che l’esemplare della suddetta discussione in galleria è ancora taxato come S. carnaria, benché in essa si dica che è impossibile determinarne la specie. Qualche gentile moderatore dovrebbe provvedere a correggere quella taxazione ed anche il titolo della presente discussione.
Ti riporto due esempi, secondo me esplicativi, su come non sia facile questo genere (evito di tradurre, a scanso di equivoci o interpretazioni soggettive):
S. (Sarcophaga) carnaria: "Male: narrowest part of frons 0.20-0.23 x head-width"; "Female: narrowest part of frons 0.33-0.36 x head width"
S. (Sarcophaga) lehmanni (alias S. (Sarcophaga) lasiostyla): "Male: narrowest part of frons 0.17-0.22 x head-width"; " Female: indistinguishable from the female of S. (Sarcophaga) carnaria"
Nota come, anche nei maschi, la fronte abbia un range con delle sovrapposizioni. Cioè, in sostanza la foto sul campo diventa uno strumento utile solo per un ID superficiale. Immagino sia frustrante non poter sapere nome e cognome di chi si ha davanti, però possiamo sicuramente dire che si tratta di Sarcophaga del sottogenere Sarcophaga
Nota come, anche nei maschi, la fronte abbia un range con delle sovrapposizioni. Cioè, in sostanza la foto sul campo diventa uno strumento utile solo per un ID superficiale. Immagino sia frustrante non poter sapere nome e cognome di chi si ha davanti, però possiamo sicuramente dire che si tratta di Sarcophaga del sottogenere Sarcophaga
Sono tutti maschi di Sarcophaga sp., ma sicuramente non S. caranaria che non hanno il epandrium rosso (per il primo essemplare). Posso essere nella sottogenera Heteronychia, Bercaea, Dischachaeta, Lasiosarcophaga, Parasarcophaga, Pandelleana. Heteronychia è il più commune. Sono maschi per i larghi pulville e la forma terminale del addome. La prima posso essere Sarcophaga (Bercaea) africa, se non ha acrosticale prescutellare.
Sono tutti maschi di Sarcophaga sp., ma sicuramente non S. caranaria che non hanno il epandrium rosso (per il primo essemplare). Posso essere nella sottogenera Heteronychia, Bercaea, Dischachaeta, Lasiosarcophaga, Parasarcophaga, Pandelleana. Heteronychia è il più commune. Sono maschi per i larghi pulville e la forma terminale del addome. La prima posso essere Sarcophaga (Bercaea) africa, se non ha acrosticale prescutellare.
Pandelleana di sicuro no, visti parafacciale e fronte non compatibili. Per il discorso Heteronychia può essere utile sapere le dimensioni: era >14 mm? Io sospetto di si. Circa Bercaea invece è essenziale che abbia le guance (genae) abbondantemente coperte di peli bianchi; qui, è vero che la risoluzione non è ottimale, ma soprattutto dalla foto 1, già si dovrebbe vedere spuntare la barbetta e invece non si vede (purtroppo ci sono anche altri sottogeneri con maschi con genitali rossicci). Parasarcophaga ha maschi coi terminali neri (per cui o non sono maschi, o se sono maschi non possono essere Parasarcophaga), però anche io, come te, ritengo si tratti di maschi, per cui escludiamo anche questo sottogenere.
Riporto uno schizzo di come dovrebbe essere il profilo della testa di Pandelleana protuberans (che sarebbe l'unica possibile specie di Pandelleana a Milano). Onestamente non vedo proprio questa fronte sporgente nella foto di Vladim.