Autore |
Discussione  |
|
apritisesamo
Utente Senior
   
Città: Bergamo
1599 Messaggi Tutti i Forum |
|
apritisesamo
Utente Senior
   
Città: Bergamo
1599 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2014 : 18:14:57
|
Immagine:
186,39 KB |
Adele |
 |
|
apritisesamo
Utente Senior
   
Città: Bergamo
1599 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 aprile 2014 : 18:23:57
|
Immagine:
129,02 KB |
Adele |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2014 : 18:44:01
|
Colore davvero stupendo!! |
Link L’école buissonnière |
 |
|
Big Dave
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1418 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2014 : 20:14:53
|
E' già successo anche a me di vederne, in passato. Può succedere, trattandosi di idrozoi non capaci di nuotare attivamente vengono semplicemente trasportate dalla corrente. |
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin) |
 |
|
apritisesamo
Utente Senior
   
Città: Bergamo
1599 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2014 : 23:38:44
|
Ho letto che la loro presenza nei nostri mari è determinata dall'innalzamento della temperatura dell'acqua. |
Adele |
 |
|
strombus
Utente V.I.P.
  
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 maggio 2014 : 10:22:27
|
Lo spiaggiamento di Vellella velella è abbastanza consueto sulle coste dell'Area dello Stretto in particolare in Calabria sulla Spiaggia degli Abissi di Pezzo-Cannitello, come in questo periodo e diventa massivo periodicamente ogni 5-6 anni. Era già iniziato alla fine di marzo c. a. e divenuto abbondante nel giorno dell "Abyss Day", step 1 e 2 : vedi Link
Immagine:
184,1 KB |
 |
|
strombus
Utente V.I.P.
  
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 maggio 2014 : 10:32:32
|
Lo spiaggiamento di Velella v. si accompagna o è contemporaneo a quella del mollusco natante del genere Jantina che parassita o commensale sul disco inferiore della V. o cosidetta "barchetta di San Pietro"; anche periodiche e massive sono gli spiaggiamenti con la specie Janthina pallida.
Immagine:
197 KB |
 |
|
strombus
Utente V.I.P.
  
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 maggio 2014 : 10:36:35
|
rimando alla sezione di molluschi gasteropodi per altre immagini su Janthina pallida spiaggiata Immagine:
215,82 KB |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2014 : 12:34:13
|
Ottimo reportage; effettivamente quest'anno lo spiaggiamento di questi animali è stato piuttosto abbondante nel Tirreno. |
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2014 : 20:14:51
|
queste immagine sono davvero incredibile e sono stupita!! Grazie mille!! |
Link L’école buissonnière |
 |
|
|
Discussione  |
|