|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2014 : 23:06:50
|
..e una femmina : questa è la prima generazione di Lycaena thersamon 
Roma - Parco Capuana 22/04/2014
Immagine:
157,58 KB
 |
Link |
Modificato da - stefanovet1958 in data 22 aprile 2014 23:24:14 |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2014 : 21:54:11
|
Al contrario della dispar, questa non l'ho mai vista: splendida! Belle foto, come sempre.

|
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 aprile 2014 : 22:01:03
|
Bellissima specie e foto Stefano |
Giovanni |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 aprile 2014 : 00:02:20
|
..eppure la farfallina in questione è presente anche al nord : non credo che sia però frequentissima. Io per trovarla sono dovuto andare a cercarla nei prati dentro la città a Roma, in Umbria non l'ho mai incontrata, e l'unica segnalazione per questa regione è ai confini con il Lazio. A conti fatti anche se ha una distribuzione più ampia in Italia, forse è più difficile da trovare della dispar....
 Immagine:
131,79 KB |
Link |
Modificato da - stefanovet1958 in data 24 aprile 2014 00:04:21 |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2014 : 10:27:55
|
eh... per noi al nord è mooolto più difficile della dispar, e che in diversi posti dove vola gli esemplari si contano sulle dita della mano di capitan uncino ...
teniamo anche presente che,come solito ,ckmap riporta dati risalenti al noto entomologo Carlo Cotica ...non quale sia in Umbria un espressione gergale per dire cent'anni fa ma il concetto è quello.. |
ciao gianluigi |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 aprile 2014 : 12:41:16
|
La località più a nord dove è presente con una certa abbondanza si trova in Emilia da Fornovo di Taro a Varano de Melegari. Ciao Paolo |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2014 : 14:05:36
|
| Messaggio originario di paolo45:
La località più a nord dove è presente con una certa abbondanza si trova in Emilia da Fornovo di Taro a Varano de Melegari. Ciao Paolo
|
Grazie per l'informazione Paolo, qualche volta bazzico dalle parti di Fornovo Taro , proverò a cercarla, fotocamera alla mano.
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|