testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Grammoptera ruficornis ssp. ruficornis (Cerambycidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2014 : 20:52:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 46.162394,9.012526 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Alle coordinate indicate, su un fiore di nespolo selvatico, oggi.
Sembra un bonsai di cerambice.

Immagine:
Grammoptera ruficornis ssp. ruficornis (Cerambycidae)
87,32 KB

Modificato da - Forbix in Data 22 aprile 2014 02:32:17

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2014 : 22:33:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cortodera sp.??

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13416 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2014 : 18:57:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra molto più piccola di Cortodera: direi da Grammoptera ruficornis.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2014 : 19:58:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per l'impegno. C'era poca luce, un po' di vento ed ero a mano libera. La messa a fuoco è dunque piuttosto approssimativa.

Qui forse (e se serve) si vedono un po' meglio le antenne (ma ho dovuto "croppare" parecchio).

Immagine:
Grammoptera ruficornis ssp. ruficornis (Cerambycidae)
38,54 KB

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2014 : 01:47:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....e vada per Grammoptera ruficornis ssp. ruficornis (Fabricius, 1781)
In effetti non avevo per nulla tenuto conto delle misure!
Ma l'occhio di Giorgio è stato infallibile come al solito!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2014 : 08:27:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Troppo bravi!

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13416 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2014 : 15:53:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, è stato Alessandro a definirlo "bonsai di cerambice", quindi...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net