testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Carota o cicuta?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4212 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 aprile 2014 : 15:58:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Non la so distinguere.
Bosco a Seveso (Monza e Brianza) 19/4/14

Immagine:
Carota o cicuta?
293,15 KB

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4212 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 aprile 2014 : 16:00:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Carota o cicuta?
140,1 KB


Grazie
Alberto
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 aprile 2014 : 23:40:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carota no, cicuta forse... Ma servono più particolari.
Foglie basali.
Fusti.
Frutti.


"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4212 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2014 : 16:21:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In attesa di fotografare i vari dettagli ho controllato un po' di manuali.
Le composite (non so se si chiamano anncora così) mi mettono in crisi.

Mi sembra che si tratti di una pianta abbastanza comune. Ne ho visti diversi gruppi ai margini di alcune strade di campagna. Ho provato anche a sentire se ha odore di carota, ma io sento poco.

Pensavo a qualcosa come cerfoglio comune.

Comunque grazie della risposta
Alberto
PS Buona Pasqua!
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2014 : 22:24:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse ti sei confuso: queste sono Apiaceae o Umbelliferae...


"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10088 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2014 : 23:23:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
può essere un Anthriscus sp.?


Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binominale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo; entrambi i nomi vanno inoltre scritti in corsivo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4212 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2014 : 23:55:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pensavo appunto ad Anthriscus cerefolium - Cerfoglio

Vedremo

Saluti e grazie
Alberto

Modificato da - Albisn in data 20 aprile 2014 23:55:58
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10089 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2014 : 00:01:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La specie citata, il Cerfoglio, è possibile ed è stata infatti anche la prima che è venuta in mente anche a me. Il problema è che esistono diverse altre specie davvero molto simili: oltre ad altri Anthriscus, anche nei generi Chaerophyllum, Conium e forse altri…
Vedremo…!


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link

Modificato da - Forest in data 21 aprile 2014 00:02:18
Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2014 : 07:27:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forest:

La specie citata, il Cerfoglio, è possibile ed è stata infatti anche la prima che è venuta in mente anche a me. Il problema è che esistono diverse altre specie davvero molto simili: oltre ad altri Anthriscus, anche nei generi Chaerophyllum, Conium e forse altri…
Vedremo…!

Concordo,difficilissimo con le Apiaceae con due foto e poi senza ulteriori dettagli!
zander
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4212 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2014 : 16:34:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio tutti per i suggerimenti. Pensavo che l'identificazione fosse più facile.

Dice Giovanni (Forest) che molte specie sono molto simili fra loro. Allora ho sempre avuto ragione io a ribellarmi ai tentati di mia moglie di infilare le "carotine selvatiche" nel minestrone. Potevano benissimo essere cicuta (vedi titolo)!

Non voglio poi insistere ed abusare delle vostra pazienza, anche se oggi qui piove e magari la questione può diventare un passatempo per imparare qualcosa di nuovo, almeno per me.

Ho pensato due modi per restringere il campo delle ipotesi:
1 - scartare quelle che fioriscono in piena estate.
2 - consultare alcune check list locali.

Vi farò sapere. Specialmente se continua a piovere...

Saluti e grazie ancora
Alberto

Modificato da - Albisn in data 21 aprile 2014 16:40:20
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4212 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2014 : 16:37:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi chiedevo come fotografare la pianta senza strapparla.

Giacomo (Limbarae) mi ha già dato la risposta: foglie basali, fusti (fin qui facile) e frutti (vedremo).

Saluti
Alberto

Modificato da - Albisn in data 21 aprile 2014 16:39:44
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4212 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2014 : 18:58:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Frugando in Internet guardate dove ho trovato delle belle indicazioni (fra cui quali dettagli fotografare ai fini del riconoscimento) sulle apiaceae: Link

Grazie a Theco anche se si è ritirato del forum quasi 2 anni fa.
Alberto

Modificato da - Albisn in data 21 aprile 2014 18:59:04
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2014 : 19:36:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prima o poi riprenderemo con quel progetto di esplicare le famiglie più complicate...

Diciamo che la carota selvatica in aprile non ci fiorisce, e già per questo la puoi scartare...


"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net