Trovata oggi a Praglia (alture di Genova, circa 800 m. sul livello del mare). Era stata deposta in modo arrogante, nel bel mezzo di un masso liscio che era a sua volta nel bel mezzo del sentiero. Della serie "qua comando io!" Viste le dimensioni non ho pensato alla volpe, ma piuttosto a Martes sp.. Qui in Liguria la M. foina č comunissima, ma ultimamente dovremmo avere pure la M. martes. Come outsider abbiamo la Mustela putorius, che io non ho mai visto ma che dovrebbe esserci anche qui in Liguria. Mi sembra troppo grande per essere di M. nivalis. Sono aperto ai vostri commenti!
Immagine: 169,21 KB
"La compassione e l'empatia per il pił piccolo degli animali č una delle pił nobili virtł che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
Modificato da - Big Dave in Data 17 aprile 2014 00:12:34
Eh sģ, so che le cacche dei mustelidi sono pił affusolate e attorcigliate...ma non ho grandissima esperienza nella pupł Ero confuso dal fatto che fosse stata deposta nel bel mezzo del sentiero, e in bella vista sopra un masso.
"La compassione e l'empatia per il pił piccolo degli animali č una delle pił nobili virtł che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
Scusa...non avevo letto la prima parte...beh se č come hai detto le cose cambiano da come era posta lascerebbe pensare anche ad una volpe o comunque ad un carnivoro ma le dimensioni sono molto ridotte e la forma č particolare....ti ricordi il contenuto?
Per quello che si riusciva a vedere, direi semi di frutta. Effettivamente la forma farebbe pensare a un piccolo animale come il riccio, ma č il luogo di deposizione che mi aveva lasciato perplesso
"La compassione e l'empatia per il pił piccolo degli animali č una delle pił nobili virtł che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)