Carissimi amici, solitamente con le Ferussacia folliculus non ho mai avuto grossi problemi, ma avendo scoperto da poco l' esistenza al mondo di Hohenwartiana hohenwartii, segnalata come presente in Sardinnya, sto incominciando con le "fìsime di errata classificazione"..perdonatemi dunque se vi posto la foto di questo nicchio rinvenuto in Marmidda (Sardinnya centro-meridionale), a 400 m di quota, sotto una pietra nel giardino di una casa abbandonata, 8 mm di lunghezza. potete confermare che è lei (Ferussacia intendo)?
Immagine: 18 KB
Se qualcuno poi ha foto di H. hohenwarti potrebbe postarne una un carissimo saluto a tutti, Frantzì-Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Modificato da - Subpoto in Data 03 aprile 2009 17:12:24
Ciao Frantzì, devi cominciare ad osservare meglio i particolari che sono costanti oltre la variabilità della conchiglia. Se guardi bene, vedrai che il profilo dei giri della tua conchiglia e quasi dritto, mentre nella Hohenwartiana hohenwartii di oliv i giri sono molto più arrotondati. L'altezza della spira può variare,ma questo carattere rimane costante. Quando troverai Hohenwartiana hohenwartii di Sardinnya sicuramente saprai riconoscerla. ciao
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Ringrazio te Sandro e tutti gli altri amici, sto imparando una valanga di cose..spero di postarvi presto una foto di Hohwneartiana trovata nella mia isola! un caro saluto a tutti, Frantzì-Lèpurisposu
Ciao francesco,ciao a tutti ti posto una foto di Ferussacia folliculus e a fianco la foto di Oliv per mettere in evidenza le differenze spero di non aver fatto un torto ad Oliv nell'usare la sua foto.
Bravissimo Pierlu, hai messo benissimo in evidenza la differenza tra le due specie che si vede chiaramente dalla forma dell'ultimo. Anche la spira è diversa,ma è molto variabile. ciao
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Non ti preoccupare Pierlu hai fatto benissimo questi confronti sono molto utili , aiutano nelle determinazioni di specie simili fra loro . buona giornata a tutti.
Ciao Fabio hai ragione le misure della Ferussacia folliculus: altezza:mm9,5 x3,5 nella foto ho ridimensionato alla stessa misura per mettere in evidenza le differenze, per le misure della Hohenwartiana hohenwarti dovra darcele oliv, io purtoppoe una specie che non ho Ciao Pierlu
Modificato da - pierlu in data 28 febbraio 2007 22:21:03
Buongiorno a tutti. La mia Hohenwartiana hohenwarti misura 7 mm x un diametro 2,5 . Come si puo' notare le dimensioni delle specie sono simili . Oliv .
Inserito il - 09 aprile 2007 : 21:14:30
Classe: Gastropoda Famiglia: Ferussaciidae Genere: Hohenwartiana Specie:Hohenwartiana hohenwartii
Mi sa che ci siamo..aspetto una vostra conferma però! Bosco misto a Populus alba e Ulmus canescens della Sardegna centrale, presso alcuni corsi d'acqua a lento scorrimento. Dopo una pioggia, sui muschi..
Hohenwartiana hohenwarti 92,26 KB
carissimi saluti, Frantzì-Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Modificato da - Subpoto in data 15 aprile 2007 15:48:09
Si, devo ammettere che è stato un bellissimo ritrovamento Gli occhi sono perfettamente funzionanti: credo che la specie esca anche allo scoperto (e queste foto ne sono la dimostrazione), ma ovviamente ci vuole un tasso di umidità molto molto alto.. Notare anche la differente colorazione del mantello rispetto a Ferussacia: in quest' ultima è quasi verde-giallastra brillante mentre quà il colore predominante è il grigio. ho campionato un nicchio vuoto trovato sotto una corteccia e vi posto una foto di questo affiancato ad uno di Ferussacia folliculus raccolto in una loc. a pochi Km dal detto pioppeto umido: dimensioni 7.2 mm per Hohenwartiana e 9.5 mm per Ferussacia.