A Gennaio sono andato a fare immersioni all'isola di Giannutri e mentre scendevo verso il fondo ho notato una grossa conchiglia sotto di me, a circa 10 metri di profondità. L'ho riconosciuta subito ( Monoplex corrugatus ) e, nonostante a Giannutri non si dovrebbe toccare nulla, l'ho presa perchè era vuota e di dimensioni più che interessanti.
Ovviamente non è un esemplare in condizioni perfette ma alla misura fa registrare ben 118 mm. Le foto non rendono bene ( sembra ancora più grande ) semplicemente perchè il calibro è appoggiato al tavolo e quindi più in basso rispetto alle estremità della conchiglia. Mi scuso per la non eccessiva chiarezza degli scatti ma fidatevi: la misura esatta è 118 mm
Sto da tempo cercando info in rete sulle dimensioni di questa specie e ho trovato circa 60 pezzi con relative misure. Oltre a quello da record da 125,95 mm della collezione Settepassi ( che ho la fortuna di poter visionare quando voglio ) il mio sembra essere il secondo in grandezza. Oltre a questi due ne ho trovati un paio da 106 e 103 mm, alcuni tra i 90 e i 99 mm e tutti gli altri tra i 40 e gli 89 mm.
Mi interessa capire quanto siano frequenti ritrovamenti così grandi di questa specie e quanto invece rappresentino delle mosche bianche anche perchè tutti gli altri che ho visto in vita mia arrivavano a malapena ai 90 mm. Qualcuno di voi ha esemplari di questa specie oltre i 110 mm o conosce chi ne possiede? Mi sarebbe molto utile soddisfare questa curiosità.
Ne ho altri più piccoli con periostraco e opercolo. Questo non sarà bellissimo ma me lo tengo stretto per le dimensioni che a quanto pare non sono roba che si trova tutti i giorni...