Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Scusate ma non è proprio la mia materia per il momento, ma sono curioso di sapere almeno che cosa ho fotografato.Grazie in anticipo. Prato stabile. 50 m slm San Giovanni al Natisone UD ore 18.30' 11-04-14 Immagine: 78,46 KB Immagine: 82,12 KB
Modificato da - elleelle in Data 28 maggio 2014 00:00:38
La prima è Anthocharis cardamines (Linnaeus, 1758), fam. Pieridae, maschio. La seconda appartiene alla famiglia Lycaenidae, ma preferisco non andare oltre, qualcun altro ti aiuterà. Ciao!
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov