testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 staphylinidae: Tasgius falcifer aliquoi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ez32
Utente Junior


Città: marineo
Prov.: Palermo


89 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 febbraio 2007 : 22:41:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Staphylinidae Genere: Tasgius Specie:Tasgius falcifer aliquoi
questo l'ho trovato oggi in una campagna poco sopra Marineo (PA) quota 600 mlm
è lungo 2 cm

staphylinidae: Tasgius falcifer aliquoi
104,46 KB
staphylinidae: Tasgius falcifer aliquoi
112,29 KB
staphylinidae: Tasgius falcifer aliquoi
61,16 KB

Modificato da - Vitalfranz in Data 28 aprile 2009 20:03:00

MarcoU
Utente Senior


Città: Codevigo
Prov.: Padova

Regione: Veneto


697 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2007 : 12:01:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è una specie di Ocypus, potrebbe essere Ocypus falcifer o O. globulifer (però non ricordo se uno due ha un riflesso metallico).
Entrambi sono presenti in Sicilia con una ssp. distinta.

Modificato da - MarcoU in data 26 febbraio 2007 12:07:20
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2009 : 21:55:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho ripescato questa discussione grazie alla galleria delle immagini. Qualcuno riesce ad andare un po' più in là?





-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2009 : 10:26:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' certamente Ocypus falcifer. La ssp sicula è la aliquoi, poco distinta anche se in effetti gli exx dell'isola sono generalmente più grandi.
Nic
Torna all'inizio della Pagina

Pierone950
Utente Junior


Città: Loreggia
Prov.: Padova

Regione: Veneto


26 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2009 : 13:29:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo sarebbe piu' corretto usare la nuova classificazione oramai condivisa nella sistematica attualmente adottata in europa:
Tasgius falcifer falcifer (Nordmann, 1837);
per l'esemplare raffigurato, data la provenienza geografica, dovrebbe trattarsi del
Tasgius falcifer aliquoi (Bordoni, 1976).
Alex Smetana ha introdotto fra la fine degli anni '90 e l'inizio del 2000 una completa revisione degli Staphylinini e, in particolare, delle specie del genere Ocypus, non ancora adottata nella sistematica della fauna italiana.

Modificato da - Pierone950 in data 28 aprile 2009 13:30:39
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2009 : 14:16:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao carissimo Pierone . Ben ritrovato e benvenuto nel forum di Natura Mediterraneo! A risentirci presto!





-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2009 : 16:57:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra uguale al mio e anche la determinazione, se non sbaglio, era stata la stessa.
Link
luigi



Modificato da - elleelle in data 28 aprile 2009 16:57:41
Torna all'inizio della Pagina

Vitalfranz
Utente Senior


Città: Luxembourg

Regione: Luxembourg


2500 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2009 : 20:02:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E già... visto che abbiamo due esperti di stafilinidi, mi piacerebbe sentire qualcosina di più sulla tassonomia di questa specie...

Tasgius o Ocypus (Tasgius)?

Francesco Vitali
Torna all'inizio della Pagina

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 aprile 2009 : 09:46:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La faccio breve perchè le questioni nomenclatoriali non mi appassionano (so che sono importanti ma ammetto il mio limite). Un tempo Tasgius, Alapsodus, Metocypus, Pseudocypus e Ocypus erano considerati generi distinti o tutti sottogeneri di Ocypus a seconda dell'Autore. Una recente revisione di Hermann ha fatto un po d'ordine e lasciato a livello generico solo Ocypus (comprendente Ocypus e Pseudocypus) e Tasgius (che raduna Tasgius, Alapsodus e Metocypus). Giusto quindi chiamarlo Tasgius falcifer.
Nic
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net