ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Rispondo a nocino ora che mi sono bene o male fatto dire tutto dall'interessato che ad alcune cose non mi ha saputo rispondere o mi ha risposto in modo vago (è un ragazzino di 13 anni)..Inizialmente credevo fosse stato fotografato alla marina di grisolia per questo ho detto luscengola no perchè sul livello del mare non dovrebbero essercene ..La foto è stata fatta invece fuori la sua casa in una campagna di grisolia ,quindi sui 400 mslm all'incirca (non mi sembrava il caso di chiedere l' indirizzo o le coordinate ) l'ambiente a quanto detto da lui è il Giardino fuori casa quindi suppongo prativo ma mi ha detto che c è un ruscelletto non lontano dalla sua terra... a poi (e con questo penso si possa confermare luscengola) mi ha detto che è scappato velocemente per poi tornare dopo qualche minuto al punto dove l ha fotografato.
Buongiornoi a tutti, mah, a me sembra abbastanza chiaro che sia una luscengola sia per la colorazione che per il muso appuntito. Gli arti vestigiali in genere sono difficili da individuare specie in una foto di scarsa qualità come questa. Per quanto riguarda invece l'altitudine io le luscengole le ho sempre viste anche in pianura. La coda è vero che somiglia a quella di un orbettino ma può benissimo essere in fase di rigenerazione.
Ruben...a questo punto penso anche io che sia luscengola! Graz la colorazione non è una caratteristica da considerare, entrambe possono avere una colorazione uniforme o presentare delle righe e con una foto così sgranata è difficile capirlo...ma per la punta del muso negli adulti è come dici tu...anche se in alcuni soggetti non è poi così evidente. Se volete, soprattutto per Ruben90 (la discussione è la tua) posso inserire alcune immagini delle due specie in modo da evidenziare tutto ciò che si è detto.
Ti ringrazio non ce n è bisogno soprattutto per quanto riguarda l orbettino che nelle mie zone è molto comune e sto imparando a conoscerli meglio giorno dopo giorno grazie ai miei studi (studio scienze naturali) e a voi, la luscengola la vedo solo quando vado in sila e per questo è nato il dubbio nel post poichè nelle mie zone non ne avevo mai viste e anche per naturalmente per la foto poco chiara altrimenti non ci sarebbero stati dubbi dall inizio ..Grazie a tutti