Autore |
Discussione  |
|
olaffio
Utente Senior
   
 Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3493 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 marzo 2014 : 21:14:25
|
| è possibile andare oltre? |
con quelli di questo gruppo, meglio non provarci...
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2014 : 22:28:24
|
| Messaggio originario di gabrif:
| è possibile andare oltre? |
con quelli di questo gruppo, meglio non provarci...
 G.
|
Hai detto "gruppo", quindi neanche il genere è certo? Grazie
Vladim |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3493 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 marzo 2014 : 22:42:24
|
Ciao Vladim, sono stato poco chiaro, il genere è giusto: Dasytes. Questo genere però è molto eterogeneo, ed è stato diviso in sottogeneri di aspetto ben diverso l'uno dall'altro. Una parte delle specie è ben riconoscibile, ma l'esemplare della foto appartiene al sottogenere Mesodasytes, che è proibitivo.
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2014 : 22:52:39
|
| Messaggio originario di gabrif:
Ciao Vladim, sono stato poco chiaro, il genere è giusto: Dasytes. Questo genere però è molto eterogeneo, ed è stato diviso in sottogeneri di aspetto ben diverso l'uno dall'altro. Una parte delle specie è ben riconoscibile, ma l'esemplare della foto appartiene al sottogenere Mesodasytes, che è proibitivo.
 G.
|
OK. Grazie
Vladim |
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2014 : 19:06:28
|
Grazie anche da parte mia!  |
_______
Stefano _______
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2014 : 07:17:29
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di gabrif:
Ciao Vladim, sono stato poco chiaro, il genere è giusto: Dasytes. Questo genere però è molto eterogeneo, ed è stato diviso in sottogeneri di aspetto ben diverso l'uno dall'altro. Una parte delle specie è ben riconoscibile, ma l'esemplare della foto appartiene al sottogenere Mesodasytes, che è proibitivo.
 G.
|
OK. Grazie
Vladim
|
Eccomi ancora a "rompere". In galleria la famiglia è ndicata come Dasytidae, in rete come Melyridae (non presente invece in Galleria). Come stanno le cose? Sono chiarite o c'è ancora del caos? Grazie
 |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2014 : 07:54:27
|
Il più comune (qui in Vorarlberg) è Dasytes plumbeus - ma della foto è impossibile da dire. Wiki da una bella descrizione in tedesco 
|
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
|
Discussione  |
|