Io sono impressionato da come Steve72 riesce, pur con nessuna (scusami) conoscenza ornitologica, a cogliere l'essenza dei suoi soggetti. Al di là della buona tecnica, li sa scovare, osservare, e riprendere con i contesti giusti. Questa si chiama vocazione. Prosegui così, continua ad informarti sui tuoi soggetti e sul loro comportamento, e non perdere "l'istintività" che ti porta a così bei risultati. Se riuscirai a coniugare conoscenza e talento, davvero potrai eccellere.
Mi scuso con il forum se sono sceso in un commento personale, ma Steve72 ha demolito una mia posizione per la quale per iniziare a fotografare uccelli, bisogna conoscerli. Ora dovrò ammettere che per conoscere gli uccelli si può anche cominciare con il fotografarli! (e poi, ovviamente, venire sul forum di NM... !!)
Io sono impressionato da come Steve72 riesce, pur con nessuna (scusami) conoscenza ornitologica, a cogliere l'essenza dei suoi soggetti. Al di là della buona tecnica, li sa scovare, osservare, e riprendere con i contesti giusti. Questa si chiama vocazione. Prosegui così, continua ad informarti sui tuoi soggetti e sul loro comportamento, e non perdere "l'istintività" che ti porta a così bei risultati. Se riuscirai a coniugare conoscenza e talento, davvero potrai eccellere.
Mi scuso con il forum se sono sceso in un commento personale, ma Steve72 ha demolito una mia posizione per la quale per iniziare a fotografare uccelli, bisogna conoscerli. Ora dovrò ammettere che per conoscere gli uccelli si può anche cominciare con il fotografarli! (e poi, ovviamente, venire sul forum di NM... !!)
Io non avrò una conoscenza ornitologica ma ti posso garantire che quando si tratta di avvicinarli e capire il loro comportamento il mio impegno è massimo. Per quanto riguarda la tecnica fotografica sono dell'idea che bisogna scattare, scattare e ancora scattare cercando di capire i propri errori e accettarli per migliorarsi.
Io non avrò una conoscenza ornitologica ma ti posso garantire che quando si tratta di avvicinarli e capire il loro comportamento il mio impegno è massimo. Per quanto riguarda la tecnica fotografica sono dell'idea che bisogna scattare, scattare e ancora scattare cercando di capire i propri errori e accettarli per migliorarsi.
La tua risposta mi fa pensare che tu non abbia colto il complimento che il mio messaggio voleva farti...
Io non avrò una conoscenza ornitologica ma ti posso garantire che quando si tratta di avvicinarli e capire il loro comportamento il mio impegno è massimo. Per quanto riguarda la tecnica fotografica sono dell'idea che bisogna scattare, scattare e ancora scattare cercando di capire i propri errori e accettarli per migliorarsi.
La tua risposta mi fa pensare che tu non abbia colto il complimento che il mio messaggio voleva farti...
Volevo precisare solamente che purtroppo mi sono avvicinato da poco allo scatto naturalistico quindi molti passeriformi e altre faccio fatica a riconoscerli, quindi l'unico modo che ho è quello di cercare di capirli e di fotografarli per poi chiedere tramite forum di cosa si tratta.Preciso infine che non volevo farti intendere di aver recepito male il tuo complimento anzi mi ha fatto piacere.
Colgo l'occasione per dare il benvenuto a Marco Preziosi, che nella mia ignoranza non conosco, ma che dopo una sbirciatina e piu' al suo sito mi ha fatto rimanere a bocca aperta
... Steve72 ha demolito una mia posizione per la quale per iniziare a fotografare uccelli, bisogna conoscerli. Ora dovrò ammettere che per conoscere gli uccelli si può anche cominciare con il fotografarli!
Bello no? E' possibile scegliere la propria strada per cominciare...si può iniziare con il fotografarli o con il disegnarli...
Non so da dove abbia iniziato Marco Preziosi...ma i suoi disegni (io pure ho sbirciato il suo sito) sono davvero una bellissima sintesi tra conoscenza e arte !!!
Un grazie a tutti per il benvenuto e per i complimenti!!!! Parlando per me: indubbiamente disegnare un uccello o un altro animale, una pianta... dal vivo, sul campo,è molto utile per ricordare i particolari ed aiuta a conosce molto, moltissimo, si entra quasi in intimità con il soggetto(Ed è sicuramente la parte più entusiasmante del lavoro del disegnatore naturalista...)
Un abbraccione all'altro gemello Kestrel siculoooooo!!!! Ieri ho visto che aleggiavi da queste parti e ho provato a scriverti in pvt ma ovviamente il mio pc a valvole si è bloccato...
unisco il mio benvenuto a marco. ho sbirciato il tuo sito e soprattutto mi sono piaciuti i disegni a matita... ho sempre trovato che la matita abbia una sorprendente capacità "etologica" di raccontare gli Ucelli.
Un benvenuto anche da parte mia. Non conosco Marco se non per il fatto che il mio unico racconto pubblicato è stato "toccato" dalla sua talentuosa mano. Ecco una buona occasione per ringraziare e dire che per me è un onore.
Marco ho dato una sbirciatina al tuo sito, SUPER Benvenuto tra noi, in ogni caso. Ho fatto dare una sbirciatina ai tuoi dipinti a mia moglie e il suo commento è stato: OOH!