Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao Bruno e Luigi: io considererei anche un Bruchus per la forma generale, la colorazione antennale e soprattutto un dentino che sembra spuntare ai lati del torace: in tal caso, di Bruchus, opterei per pisorum/rufimanus secondo le dimensioni più o meno grandi (5-5,5 contro 4-4,5. Non so che Euphorbia sia ma mi sembra piccolo. Giorgio.