Parlando con degli amici oggi è saltata fuori la discussione sulle classiche secrezioni sgradevoli dei millepiedi...
In zoologia mi fu insegnato che il classico "odore sgradevole" dei millepiedi morti rappresenta un chiaro sistema difensivo contro gli attacchi di altri predatori... funge, diciamo, da monito per attacchi futuri.
Chi mi sa dire qualcos'altro al riguardo? se è vero o meno... o altro..
E non solo di quelli morti! Di certo il "saporaccio" del millepiedi morto avverte i predatori che "non è conveniente cacciare altre prede simili a questa", ma anche l'odore sgradevolissimo che emettono da vivi è un' ottimo sistema di difesa per avvisare che "non è conveniente neanche spendere tempo per ucciderlo" Ricordo di un diplopode che trovai anni fa vivo e vegeto sotto una pietra che solo per averlo preso in mano mi lasciò un tanfo nauseabondo che durò 2-3 giorni......! Il tanfo è dovuto ad una secrezione emessa da delle ghiandole poste nei diplosegmenti (due segmenti fusi assieme che formano l' unità metamerica dei diplopodi, sia quelli appiattiti che quelli cilindrici) e costituita da composti contenenti iodi, chinoni, acido cianidrico etc..
Le secrezioni dei diplopodi non sono solo maleodoranti, ma anche tossiche e in certi casi irritanti. Vengono riportati casi di ustioni alla pelle in seguito a manipolazioni di specie tropicali.