Autore |
Discussione  |
|
miquelpg
Utente Junior
 
Città: Girona (Catalunya)
84 Messaggi Micologia |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 marzo 2014 : 13:35:18
|
Sei sicuro che quelli capitati non siano halocystidia del genere Resinicium? |
 |
|
miquelpg
Utente Junior
 
Città: Girona (Catalunya)
84 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 marzo 2014 : 14:18:19
|
Non sono sicuro quasi di nulla…....
La verità è che installerebbe con Resinicium furfuraceum, ma allora dovrebbe essere che le "halo" dei cistidi egli scompare per una certa ragione.
Cosa sembra? |
Miquel A. Perez-De-Gregorio Associacio Micologica Joaquim Codina GIRONA (Spagna) |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 marzo 2014 : 14:35:07
|
Penso anch'io che potrebbe essere R. furfuraceum. Gli haloc. sono sempre difficili da vedere nell'exsiccatum e se allestisci il preparato con una base forte come KOH. Mi è sembrato anche che il materiale resinoso si dissolva facilmente negli esemplari non più giovani... |
 |
|
miquelpg
Utente Junior
 
Città: Girona (Catalunya)
84 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 marzo 2014 : 20:49:41
|
Ho studiato nuovamente e credo che si tratti di Hyphodontia sambuci |
Miquel A. Perez-De-Gregorio Associacio Micologica Joaquim Codina GIRONA (Spagna) |
 |
|
Annarosa
Moderatore
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2014 : 22:21:06
|
Si Miquel, questa tua seconda ipotesi mi sembra più veritiera! |
annarosa bernicchia |
 |
|
miquelpg
Utente Junior
 
Città: Girona (Catalunya)
84 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 marzo 2014 : 20:10:47
|
Es la opinion también de Sergio Pérez Gorjón |
Miquel A. Perez-De-Gregorio Associacio Micologica Joaquim Codina GIRONA (Spagna) |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2014 : 10:36:54
|
Anche per me potrebbe essere Hyphodontia sambuci; mi sembrano tipici alcuni cistidi subcapitati visibili nelle immagini micro , solitamente quest’ultimi sono incrostati. Di seguito posto alcune immagini di una mia recente raccolta le cui spore hanno le seguenti misure medie:4.6x3.15 µm Q=1.47. Nella maggior parte dei miei ritrovamenti le spore presentano queste misure che si assestano sui valori inferiori riportati in letteratura , ma con un Q che mediamente ha valore di 1.5. Volevo chiederti quante spore hai misurato, considerato che riporti misure che fanno pensare ad un valore di Q uguale a 2 … Valore che comunque potrebbe essere attendibile se si considera la descrizione della var. angustispora riportata in The Corticiaceae of North Europe…
 Fomes
Hyphodontia sambuci (Pers.) J. Erikss.
Immagine:
150,35 KB |
|
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2014 : 10:38:11
|
Hyphodontia sambuci (Pers.) J. Erikss.
Immagine:
176,49 KB |
|
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2014 : 10:39:20
|
Hyphodontia sambuci (Pers.) J. Erikss.
Immagine:
192,73 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|