Ciao a tutti, sono un Dottore Forestale, al momento mi sto occupando di una ricerca che comprende una mappatura dei siti dove il tasso è presente a livello spontaneo (boschi a partecipazione di tasso, tassete pure, piante isolate); si tratta di un lavoro che continua quanto fatto per la mia tesi di laurea. Vorrei sapere se qualcuno di voi ha notizie a riguardo (preferibilmente dirette, e magari complete di toponimo o indicazioni per ritrovarli), a questo proposito allego l'elenco dei siti dove già sono sicuro che si trovino. Grazie a tutti quelli che vorranno collaborare, da parte mia cercherò di postare nel forum alla fine della ricerca notizie più precise man mano che le troverò. ch3o.
-Leonessa; -Micigliano; -Borgorose (M.Velino); -Cantalice; -Rieti (M.ti Reatini); -Tivoli (Valle dell'Inferno); -Carpineto Romano (M.Sempervisa); -Giuliano di Roma; Allumiere; Forcelle di Campello e Fraile-Esperia; Vallepietra (M. Autore) -Trevi nel Lazio (Altopiano di Faito); -Patrica (M.te Caccume); -Amatrice
ch3o-U°-
Modificato da - Centaurea in Data 06 novembre 2011 20:46:02
Esistono "tassete pure"??? Per esperienza personale (Appennino umbro-marchigiano) conosco il tasso come specie associata alle faggete (settori marginali o di passaggio) o comunque ai boschi misti freschi di bassa e media montagna (600-1100 m). Ciao e buon lavoro Franco
Buongiorno Franco, si esistono tassete pure seppur di limitata estensione (almeno in Italia), la consociazione col faggio è motivata da ragioni climatiche (soprattutto dalla necessità d'acqua), ecco perché lo si trova alle altitudini alle quali hai accennato, ed ecco anche perché nell'appennino è molto difficile che lo si trovi puro...se ti capita fai un giro dalle parti di Morino (Zompo lo Schioppo), non si tratta di tassete pure ma esemplari veramente imponenti. Ho trovato tassete pure (molto limitate per numero ed estensione) in Sardegna. grazie per l'interessamento e per gli auguri!:) ch3o
ch3o-U°-
Modificato da - ch3o in data 22 febbraio 2007 09:48:12