testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Tana di Tasso
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fede71
Utente V.I.P.

Città: Premariacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


188 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2014 : 23:46:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vi presento questa tana, diametro circa 30 cm:


Immagine:
Tana di Tasso
234,12 KB



San Giovanni al Natisone (Ud)

Modificato da - Fede71 in Data 10 marzo 2014 23:55:02

Fede71
Utente V.I.P.

Città: Premariacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


188 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2014 : 23:49:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Insieme al suo occupante:


Immagine:
Tana di Tasso
158,58 KB

Volevo chiedere se il tasso dalle nostre parti può avere dei nemici naturali?
Grazie

Torna all'inizio della Pagina

Fede71
Utente V.I.P.

Città: Premariacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


188 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2014 : 23:58:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La domanda mi è sorta perché trovo questa tana per nulla camuffata. Il luogo non è molto frequentato dall'uomo ma di certo un eventuale predatore non avrebbe problemi a trovarla.

Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4058 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 marzo 2014 : 21:14:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il tasso "dalle nostre parti" non ha nemici naturali. Forse (e dico forse) se si dovesse trovare allo scoperto con un branco di lupi potrebbe diventare preda, ma ho serissimi dubbi! ... anche per la rarità dell'evento ipotizzato.

È un animale robusto dotato di una notevole muscolatura e piuttosto agile nonostante la mole, per cui tiene facilmente testa anche ad un grosso cane. Il suo morso, inoltre, non è affatto da sottovalutare per cui può difendersi bene da eventuali predatori. Tutto ciò lo rende pressoché esente dall'avere nemici.

L'uomo resta il suo "peggior nemico" perchè in tempi passati ma anche più recentemente ne ha fatto oggetto di caccia per le sue carni. Dicono sia molto buono.

Un disturbo antropico indiretto non arreca danno agli animali per cui insediano le tane anche allo scoperto, vicino case, sulle banchine delle strade, ai lati dei terreni di ferrovie ecc.

Non mi meraviglia pertanto la collocazione di questa tana.

Mi permetto di dare la mia opinione sul foro di ingresso fotografato. A me non sembra il foro di una tana occupata. Fai caso alle foglie sull'ingresso, ad un germoglio d'erba poco antistante, a delle foglie di gigaro, alla terra che risulta "poco smossa". Tutti elementi che testimoniano l'assenza di utilizzo.

Magari il tasso che hai fotografato è passato di lì o è uscito da un altro ingresso....

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Fede71
Utente V.I.P.

Città: Premariacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


188 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2014 : 23:06:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono parimenti sorpreso dalla tua acutezza di osservazione e dalla mia approssimazione nel fornire materiale al forum.

Mi spiego: la foto della tana è degli ultimi gg del 2013 mentre quella del tasso è di qualche settimana fa (nel mentre ho fatto il grande acquisto della fototrappola). Le angolature sono diverse perché la tana è fotografata di fronte mentre il tasso è ripreso di lato (dove c'era un albero idoneo per collocare la fototrappola)

Grazie per le altre info. Chiedo ancora una cosa se nota: ci sono segnalazioni di tassi che si intrufolano in magazzini, granai, aie, .. alla ricerca di cibo?

Federico





Torna all'inizio della Pagina

Fede71
Utente V.I.P.

Città: Premariacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


188 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2014 : 23:10:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
P.S. Prossima settima mi ricapiterà di passare in quel luogo. Vedo di fare un'altra foto (o almeno un osservazione) della tana, per verificarne l'utilizzo.
Dalla documentazione della fototrappola direi che è usata (o per lo meno visitata). In 4 giorni (notti) ha scattato 12 foto

Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4058 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 marzo 2014 : 22:51:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nulla di male... Non è che lo hai fatto con malizia! È solo che non hai pensato alla successione temporale.

Da quanto mi dici allora è probabile che effettivamente la tana abbia uno o più inquilini. ATTENDO LE FOTO CON TREPIDAZIONE!!

Per rispondere al tuo quesito
ci sono segnalazioni di tassi che si intrufolano in magazzini, granai, aie, .. alla ricerca di cibo?


Segnalazioni in bibliografia non mi pare di ricordarne... Però, per esperienza ti dico di sì. Nella fattoria di due miei zii, più volte i tassi sono entrati nel cortile dove erano stabulati i cavalli e gli asini per rovistare tra la lettiera e il punto di affienatura in cerca di artropodi vari.

ciao

Alessandro

Modificato da - Hystrixcristata in data 12 marzo 2014 22:52:02
Torna all'inizio della Pagina

Fede71
Utente V.I.P.

Città: Premariacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


188 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2014 : 23:19:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiornamenti sul tema. Intanto la foto della tana come si presenta oggi:


Immagine:
Tana di Tasso
233,32 KB

Non c'è terra smossa di recente, né impronte particolarmente visibili. Ma...

Torna all'inizio della Pagina

Fede71
Utente V.I.P.

Città: Premariacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


188 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2014 : 23:39:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guardandomi attorno con attenzione (almeno ci sto provando ) ho notato che dal cumulo di terra accumulata dallo scavo della tana spuntavano alcune ossa:


Immagine:
Tana di Tasso
237,52 KB

spero si notino a sufficienza, almeno per testimoniare il fatto che sembrerebbero un tutt'uno con la terra "di risulta" dello scavo. Possono essere il risultato delle "pulizie di primavera"? Entrambe erano semisepolte e con del muschio attaccato, quindi si trovavano in tale posizione da almeno un anno (!?)

Più sotto carico le foto dei due crani che ho rimosso: uno è di un uccello ma l'altro? è di tasso?

Vi chiedo: succede che vengano fatte queste sommarie pulizie di casa, lasciando i "rifiuti" sulla soglia? E del cranio di tasso (se lo è) che mi dite? Hanno buttato fuori il "nonno"?
Ho letto che le tane di tasso hanno (solitamente) più ingressi/uscite. Ho perlustrato una zona di circa 20 metri di diametro ma non ne ho trovato traccia.

Per i legittimi dubbi di Hystrixcristata sull'occupante, anziché postare altre foto (che non sono migliori di quella già inserita) ho piazzato nuovamente la fototrappola... così tra una settimana circa vediamo...


Torna all'inizio della Pagina

Fede71
Utente V.I.P.

Città: Premariacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


188 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2014 : 23:45:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cranio di uccello. Era già in stato precario. Pulendolo si è spezzato così che l'ho ricomposto (cercando di non creare Frankestein)


Immagine:
Tana di Tasso
45,14 KB

Torna all'inizio della Pagina

Fede71
Utente V.I.P.

Città: Premariacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


188 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2014 : 23:48:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tana di Tasso
61,39 KB

Torna all'inizio della Pagina

Fede71
Utente V.I.P.

Città: Premariacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


188 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2014 : 23:58:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E questo è il cranio di (?) forse sono stato precipitoso nell'attribuzione...


Immagine:
Tana di Tasso
81,9 KB

Torna all'inizio della Pagina

Fede71
Utente V.I.P.

Città: Premariacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


188 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2014 : 00:01:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tana di Tasso
92,89 KB

Torna all'inizio della Pagina

Fede71
Utente V.I.P.

Città: Premariacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


188 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2014 : 00:05:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tana di Tasso
76,52 KB

Torna all'inizio della Pagina

Fede71
Utente V.I.P.

Città: Premariacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


188 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2014 : 00:08:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tana di Tasso
79,06 KB

Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4058 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 marzo 2014 : 12:48:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

... Possono essere il risultato delle "pulizie di primavera"?


Le tane, soprattutto dopo un periodo in cui non vengono utilizzate, vengono ad essere "ripulite" dai neo-occupanti. La ragione non è nota. Se perchè tolgono lettiera e altro dei precedenti inquilini, se ampliano i "locali" riportandoli magari ad un diametro e quindi uso congruo.


... con del muschio attaccato, quindi si trovavano in tale posizione da almeno un anno (!?)


Difficile dire da quanto tempo si trovino in quello stato. A mio avviso non ci sono elementi certi per poter dare una data.

... ma l'altro? è di tasso?


Per me si tratta di un cranio di un gatto! Dirti se sia un gatto selvatico è difficile per non dire impossibile però forse dato il luogo.... Sappi che anche i gatti selvatici e talvolta i gatti domestici rinselvatichiti utilizzano tane.

Vi chiedo: succede che vengano fatte queste sommarie pulizie di casa, lasciando i "rifiuti" sulla soglia?


Come ti dicevo sopra, sì! Lo fanno. In particolar modo i tassi, ma anche istrici e volpi.



E del cranio di tasso (se lo è) che mi dite? Hanno buttato fuori il "nonno"?


Come ti dicevo (e penso di non sbagliare) non si tratta di un tasso. Comunque se lo fosse stato non è detto che l'inquilino morto fosse imparentato con i nuovi proprietari.

Ho letto che le tane di tasso hanno (solitamente) più ingressi/uscite. Ho perlustrato una zona di circa 20 metri di diametro ma non ne ho trovato traccia.


Sì, molte volte le tane hanno diversi ingressi/uscite. Però alcune tane possono avere anche un solo ingresso. 20 metri di diametro non sono pochi.... ma non sono nemmeno tantissimi. Considera che delle circa 300 tane che conosco alcune hanno una distanza tra il primo e l'ultimo foro che supera i 50 metri.


ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4058 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 marzo 2014 : 18:27:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... ho dimenticato di commentare la foto "aggiornata" della tana o meglio dell'ingresso!

Si tratta sempre di un foro NON utilizzato per le ragioni che ti ho già spiegato (poca terra smossa, ramoscelli sull'ingresso, fili d'erba ecc.)

Ciao

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Fede71
Utente V.I.P.

Città: Premariacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


188 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2014 : 23:26:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille.
Attendiamo allora il responso dell'occhio elettronico per valutarne l'eventuale utilizzo


Torna all'inizio della Pagina

Fede71
Utente V.I.P.

Città: Premariacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


188 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 marzo 2014 : 23:37:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccomi di nuovo. Ho lasciato la fototrappola per 6 giorni di seguito puntata sulla tana... ed il risultato è che hai pienamente ragione.
Non ci sono registrazioni di ingressi o uscite, solo alcuni transiti di animali vari, tra cui una faina, un ratto (?), e il mio caro tasso:

















A questo punto è legittimo ipotizzare che la tana non sia di un tasso? Sebbene non mi vengano in mente altri animali (salvo la volpe) che possano scavare "buchi" di queste dimensioni.

Torna all'inizio della Pagina

ornitorinco
Utente V.I.P.

Città: milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


219 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2014 : 22:11:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate, ho trovato questa buca dal diametro di 30cm in Valle d' Aosta.Intorno, a una decina di metri ho trovato diverse buche con escrementi come quelle nella foto, penso che sia di tasso ma non ne sono sicuro.
Immagine:
Tana di Tasso
19,4 KB
Immagine:
Tana di Tasso
22,68 KB
Immagine:
Tana di Tasso
23,71 KB

Ludo8

Modificato da - ornitorinco in data 01 settembre 2014 22:14:17
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net