Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
Palaemonetes
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
2293 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 marzo 2014 : 21:45:38
|
Rhaphigaster nebulosa (Poda 1761)
|
|
Modificato da - Palaemonetes in data 06 marzo 2014 21:47:43 |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2014 : 21:50:54
|
Ciao, tranquillo, questa è una Rhaphigaster nebulosa, ma fai bene a tenere gli occhi aperti...col caldo di questi giorni non è escluso che anche l'Halyomorpha non si palesi . Uno dei caratteri con cui le distinguo abbastanza facilmente è il disegno dei connexivi, i margini dell'addome: nell'Halyomorpha le macchiette chiare sono triangolari e quelle nere sono interrotte da una striscia chiara, mentre nella Rhaphigaster no
 |
Modificato da - vladim in data 03 aprile 2016 21:53:48 |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2014 : 22:35:22
|
Grazie ad entrambi, sono contento che non fosse un alieno per una volta, ma ora che so che ci sono anche le Halyomorpha farò più attenzione. è una mia impressione o un'altra differenza è il bianco più esteso sulle antenne nel Rhaphigaster? |
Modificato da - vladim in data 03 aprile 2016 21:54:14 |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2014 : 23:05:00
|
esatto, in Halyomorpha è presente solo una banda chiara all'apice del 4° articolo antennale. Qui un confronto. Un altro carattere è la presenza di 4/5 calli più chiari sul pronoto (vedi qui)
Ps: le foto sono di Alida, Leonardo Forbicioni e Gianpiero Secco, le ho copiate da altri topic presenti nel forum |
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Flickr |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2014 : 23:53:27
|
Bene, grazie mille! Con tutti questi dati, in effetti non è difficile identificarla! Spero comunque che la caccia rimarrà infruttuosa... tu ne avevi trovato solo uno qui a Torino? |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2014 : 10:09:31
|
Sì, una sola, poi ha iniziato a fare freddo e non ne ho più viste |
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Flickr |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2014 : 18:20:29
|
E speriamo di non vederne più anche se non mi voglio fare illusioni. qui in Italia ha già dato prova del suo potenziale altamente distruttivo, oppure si è mantenuta piuttosto latente come in altri paesi europei? (Lo chiedo più che altro perché nel post dedicato non c'erano più notizie recentissime a riguardo...) |
 |
|
|
Discussione  |
|