Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 21 febbraio 2007 : 10:31:11
Ciao Ale , ma una foglia più lunga che larga e non cordiforma ... ( + arrotondata e cordiforma per Viola odorata ) , in ambiente più umido ... potrebbe anche essere : Viola suavis ...
Che ne pensi ...
Mario
Modificato da - Sirente in data 21 febbraio 2007 10:38:37
Nella foto si vedono bene i sepali ottusi e lo Zangheri riporta solo 9 specie con questa caratteristica. La Viola suavis è quella che più corrisponde, anche se le foglie mi sembrano di V. canina.
...mi tocca (fare il professore), visto che mi sono fregato con le mie stesse mani... Il genere Viola è notoriamente difficile e per determinarne le diverse specie i caratteri diagnostici vanno ricercati nell’intera pianta in piena fioritura. Per il gruppo di viole perenni tipo “mammola”, va osservato se il fiore nasce direttamente dalla rosetta di foglie basali oppure lungo un fusto foglioso. Si deve anche verificare la presenza o meno di stoloni: ramificazioni, striscianti o sotterranee, che partono dalla base della pianta e producono ulteriori germogli e, a volte, radici. Un’altra parte importante è costituita dalle stipole, che si trovano alla base dei piccioli delle foglie e che nel nostro caso hanno l’aspetto di piccole (1 cm o poco più) punte di lancia. Delle stipole si osserva la forma (ovata, lanceolata o lineare), il colore (verdastro o biancastro), la presenza di peli sul margine. Poi, una volta annusato il fiore, osservato il suo colore, la forma dello sperone, dei sepali e ancora delle foglie… non sappiamo ancora che Viola abbiamo di fronte (!) Ciao Franco
Si, è vero; ci ho provato anch'io con le viole che crescono in Liguria -e ce ne sono parecchie- con risultati sempre dubbi. Una volta, spazientito dalla pervicacia di una viola che non voleva farsi inquadrare in nessuna maniera, sono ricorso al direttore dell'erbario di una Facoltà che mi ha detto letteralmente: "...mi porti tutto ciò che vuole ma non le Viole perché spesso sono indeterminabili anche per me..." Capito? a p
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum
Inserito il - 22 febbraio 2007 : 11:39:14
La semplice causa è le numerose ibridazioni tra loro ....
Mario
PS : sono d'accordo con Barbadoro
Poi, una volta annusato il fiore, osservato il suo colore, la forma dello sperone, dei sepali e ancora delle foglie… non sappiamo ancora che Viola abbiamo di fronte (!)
Donne ... TU...TU...TU... cantava ZUC.....
...non ci resta che ammirare la loro bellezza!
Modificato da - Sirente in data 22 febbraio 2007 11:46:51
Ha proprio visto giusto Mario (sirente). la macchia bianca e le foglie portano a V. suavis che comunque appartiene al gruppo delle odorata. Complimenti Mario
Per completare la lezione di anatomia, ma non lo farò più prometto (fa a pezzi la poesia), solo perché forse Fox aveva ancora qualche curiosità/dubbio...
La emissione di stoloni è una "clonazione" naturale, un modo di moltiplicazione asessuata; dà origine ad altre piantine uguali e poi ad altre fioriture. a p