Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33184 Messaggi Flora e Fauna |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33184 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 febbraio 2014 : 23:42:40
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Coccinellidae Genere: Rhyzobius Specie:Rhyzobius litura
|
Immagine:
70,55 KB
Immagine:
118,11 KB
Immagine:
68,39 KB
|
Modificato da - gabrif in data 12 aprile 2014 21:36:10 |
 |
|
Klaas Reißmann
Utente Senior
   
Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia
Regione: Germany
1614 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2014 : 00:53:57
|
That's Rhyzobius litura. The first one very dark coloured in a way I have never seen before. Beautyful photos.
Ciao Klaas |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33184 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2014 : 11:18:59
|
E pensare che li avevo già postati altre 2 volte, con tanto di determinazione ..... (brutta la vecchiaia ....! ) |
luigi |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2014 : 18:56:31
|
Comunque, (visto la "grandezza" dei soggetti) le foto sono molto belle.
Luce radente?
Vincenzo
|
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33184 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2014 : 20:44:29
|
Grazie! In questa stagione, la luce è per lo più radente ..... |
luigi |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2014 : 22:48:59
|
Io pensavo che usassi una luce supplementare laterale,(per dare più profondità) ed invece a quanto pare utilizzi solo la luce naturale. Una ragione di più per ribadire i miei complimenti!
Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|