Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Mi riferisco al contributo di Gabriele e Vi informo che è facile da trovare le Elmidae - nei piccoli torrente con acqua corrente in zona calcaria nei boschi (luminosi, ma solo con pocco sole) - p. e. il Elmis rietscheli si trova sempre sotto l'acqua sulle pietre o pezzi di legno (anche sempre solo sotto l'acqua) - loro hanno solo circa 3 mm e con un po di practica si puo vedere i "punti neri"... - loro sono un indicatore per acqua di prima qualità!
Credo che si puo trovarne anche adesso in inverno (almeno qui da noi - abbiamo 15°C +!!) - da voi credo che si trova anche nelle sorgente termale... li occhi aperti anche per Belgrandiella ecc.
buona fortuna!
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!