|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
|
otticobiondo
Utente V.I.P.
  
Città: Francavilla Fontana
Prov.: Brindisi
Regione: Puglia
449 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2014 : 12:07:11
|
Si, è sicuramente un Philodromus sp., forse aureolus, ma aspetta conferme sulla specie.  |
Dario |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2014 : 12:34:27
|
 Grazie Dario ,il genere è sicuro Per la specie vediamo se qualcuno interviene , altrimenti tengo cf.aureolus. |
b.c. |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 febbraio 2014 : 21:36:43
|
Impossibile azzardare la specie. Con questo genere, tranne alcune specie caratteristiche, ci si deve spesso fermare prima.  |
|
 |
|
otticobiondo
Utente V.I.P.
  
Città: Francavilla Fontana
Prov.: Brindisi
Regione: Puglia
449 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 febbraio 2014 : 19:59:56
|
Scommetto che le uniche inconfondibili sono P. rufus e P. margaritatus, giusto? Comunque, mi servirà come esperienza nel futuro a non sparare specie a casaccio.  |
Dario |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2014 : 15:19:57
|
Grazie Pepsis, Philodromus sp.  |
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|