Una doverosa puntualizzazione: il Monte Acuto in questione è una delle cime più elevate del gruppo del M. Catria: siamo nel settore Nord dell'Appennino umbro-marchigiano, a cavallo tra le province di Pesaro-Urbino e Perugia. E un ancora più doveroso chiarimento: la brigata che ha lasciato tracce e piume era costituita da 4 Coturnici. La popolazione di Alectoris graeca (Meisner, 1804) del Catria è di grande interesse biogeografico trovandosi al limite più settentrionale della sua distribuzione appenninica. E' stata stimata in circa 10 brigate ed è tutelata da un'Oasi Faunistica (nella parte marchigiana) e dal Parco Regionale di M. Cucco (nella parte umbra)... in attesa dell'istituzione di un Parco Nazionale. un ciao a tutti Franco
Modificato da - Barbadoro in data 14 agosto 2007 18:13:15
Chiedo venia; e dirlo prima che sono state fatte in Appennino...
Sopra una foto c'era scritto ... M.Acuto ... credo in provincia di Reggio Emilia!Si scherzava Alpinus!!!
Lo so che si scherzava, infatti ho messo l'emoticons con il sorriso ;-) M.Acuto scritto sopra la foto, ma senza nessun riferimento alla provincia, non dice nulla
Modificato da - Alpinus in data 14 agosto 2007 21:43:32