.... forse aequalis , per la scultura spirale ... è che la scultura assiale che mi lascia un pò perplesso, dovrebbe avere qualche costa in più. Francesca, aequales è già stata presentata nel forum , prova confrontare il tuo esemplare con gli altri.
La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
Come è buono lei....come disse Fantozzi al MegaDirettoregalattico...posso fare il pesce nel suo acquarrio!!!!! A parte gli scherzi Italo hai ragione, devo imparare ad osservare meglio, con più calma e a ragionare di più.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
.... forse aequalis , per la scultura spirale ... è che la scultura assiale che mi lascia un pò perplesso, dovrebbe avere qualche costa in più. Francesca, aequales è già stata presentata nel forum , prova confrontare il tuo esemplare con gli altri.
Ermanno
ok, quando torno a casa lo faccio. dalla galera ho difficoltà di collegamento. baci f.
.... forse aequalis , per la scultura spirale ... è che la scultura assiale che mi lascia un pò perplesso, dovrebbe avere qualche costa in più. Francesca, aequales è già stata presentata nel forum , prova confrontare il tuo esemplare con gli altri.
Ermanno
E' oltre un quarto di secolo che non guardo Raphitoma,ma se non è stata cambiata la sistematica a mia insaputa, mi sembra che l'esemplare corrisponda esattamente a R.linearis. R. aequalis dovrebbe avere dei giri più rigonfi e costolatura più fitta e meno rilevata. Anche l'esemplare presentato nel forum come aequalis corrisponde alla mia idea di linearis. Se in mia assenza c'è stata una revisione del genere vi sarei grato se me ne fornirete indicazioni bibliografiche.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
ciao Sandro io venticinque anni fa pensavo di conoscere i turridae dopo 25 anni mi ritrovo tutto stravolto addirittura spostati in altra famiglia se riesci ad avere notizie bibliografiche fammelo sapere te ne sarei grato perchè è una famiglia che ho sempre adorato ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein)
A me sembra un po' troppo gonfiotto per essere linearis, e durante la cernita e senza aver fatto confronti, lo avevo considerato R. aequalis. Anche perché nel medesimo detrito ho trovato anche qualche bestia che assomiglia di più a linearis. Ma forse la divisione tra le due specie, derivava solo dal fatto di aver considerato linearis quelli meno "gessati" e più colorati. Stasera a casa me li rivedo con più calma. In ogni caso, nella lista delle cose che Francesca avrebbe potuto trovare nel detrito, avevo messo proprio un "confronta aequalis". forse quel "confronta" mi salverà dal purgatorio degli improvvisatori. buona serata a tutti stefano
Ciao Francesca, il tuo oltre ad essere gessato è anche fratturato,sulla frattura manca una costa(una conchiglia veramente jellata). L'esemplare a cui ci rimanda il link è della stessa specie del tuo e penso sia R.linearis, la conchiglia fresca è molto bellina,fattene dare in omaggio una decente da Raphitoma che se l'è prese tutte quelle buone dal detrito e ti ha lasciato quelle gessate.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
linearis, senza ombra di dubbio. Per quanto riguarda il consiglio di Sandro devo dire che ripulire di tutte le cose buone il detrito prima di darlo a Francesca, mi è costato tempo e fatica e non vedo proprio perché dovrei dare qualcosa a chicchessia. confidi lei piuttosto nella mia vista sempre meno acuta, nei miei tempi stretti e nella sua buona sorte. buena noche stefano