testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Quale Sphecidae? Podalonia sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2014 : 16:03:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questo esemplare è stato fotografato l'8 settembre scorso a circa 2200 m di altitudine, alla base della Guglia Rossa in Valle Stretta. Credo che lì fosse territorio francese, ma eravamo a pochi kilometri in linea d'aria da Bardonecchia (TO). è possibile identificarlo? in galleria non riesco a districarmi fra vari generi molto simili fra loro.
Immagine:
Quale Sphecidae? Podalonia sp.
227,87 KB
Immagine:
Quale Sphecidae? Podalonia sp.
240,1 KB
Immagine:
Quale Sphecidae? Podalonia sp.
240,95 KB

Modificato da - elleelle in Data 30 gennaio 2014 11:11:30

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2014 : 17:27:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per esclusione direi Ammophila, ma non mi quadra tanto.
In alternativa, Prionyx sp. .....

luigi
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12950 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2014 : 00:59:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una Podalonia e vista la quota potrebbe essere una Podalonia alpina Kohl se non superava i 12-13 mm. Altrimenti (oltre i 14-20 mm) si esclude solo P. fera e femmine di P.hirsuta. In molti casi la lunghezza è essenziale ma quasi mai viene citata in tutti i subforum. Errore! E' un dato che va annotato subito. Altrimenti può capitare che specie facili diventano impossibili Link
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 gennaio 2014 : 08:58:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gli altri 2 generi non mi convincevano, ma alla Podalonia non ci avevo pensato.

luigi
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2014 : 21:56:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille ad entrambi, purtroppo temo che resterà Podalonia sp. perchè anche se è passato diverso tempo sono sicuro che fosse decisamente più grande di 13 mm e decisamente più vicino ai 2 cm.
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12950 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2014 : 00:26:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La seconda foto mostra lunghi peli bianchi nel torace e lati del propodeo che sembrano rimontare sino al di sopra dello stesso, quasi tutto coperto dalle ali. Ciò porta ad escludere P. affinis. Restano i maschi (questo lo è) di P. hirsuta hirsuta e P. tydei. Per confronto coi miei exx posso dire che è maschio di Podalonia tydei Le Guillou, per avere vertice del capo lucido, capo senza lunghi peli neri alle tempie e sul vertice e ali molto bianche.
Fondamentale osservare bene la seconda foto che mostra tutto ciò.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2014 : 10:05:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Addirittura la specie! Molto più di quanto sperassi! Grazie mille Giorgio! Tra l'altro, che fosse un maschio avrei potuto arrivarci perchè a qualche decina di centimetri da lui c'era un grosso e succulento bruco (non sono ancora riuscito ad identificarlo, a breve posterò le foto) ma l'esemplare non gli ha prestato la minima attenzione e ha continuato a camminare e svolazzare qua e là. Gli Sphecidae adulti si cibano di nettare e altre sostanze zuccherine, solo le larve sono carnivore, vero?
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12950 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2014 : 17:17:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In genere si: sono però documentati casi di alcune specie che possono nutrirsi di liquidi espulsi dalle prede catturate. Ma sono casi particolari ed evidentemente riguardano le femmine.
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2014 : 19:51:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net