Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 26 gennaio 2014 : 15:42:10
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Cymindis Specie:Cymindis axillaris
Era sulla sponda della Dora riparia, sotto dei pezzi di corteccia di quercia. Lungo 10mm circa non ho fatto in tempo a vederlo che è partito, e non c'è stato verso di fermarlo. Quindi per poterlo fotografare l'ho "inscatolato" Lo avevo determinato come Cymindis axillaris ma leggendo la discussione in galleria, ed anche nel sito partner F.E.I. mi sono sorti molti dubbi. Sarà giusta la mia determinazione? Grazie
DTVD
31-10-2013 San Giorio di Susa (TO) Immagine: 201,02 KB Immagine: 217,16 KB Immagine: 190,12 KB
Modificato da - gabrif in Data 02 febbraio 2014 16:13:38
gli es. del centro sud un tempo erano attribuiti a una ssp. differente da quelli del nord; ora sono considerati tutti la stessa cosa, io però in proposito ho i miei dubbi ...
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
Ogni tanto(molto ma mooolto raramente!)mi capita di dare il nome giusto. Il dubbio mi era venuto per la punteggiatura delle elitre. Ma non vedevo la peluria alla loro base; per cui!