testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Occhione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2014 : 11:54:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

E' la prima volta che li vedo; ho potuto fotografarli solo da una distanza siderale per non spaventarli perchè è la prima volta che svernano in questo posto.
In provincia di Treviso, 46 m, 25 gennaio 2014
Pino
Immagine:
Occhione
285,94 KB

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2014 : 11:54:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Occhione
274,49 KB

Torna all'inizio della Pagina

puckie
Utente Senior


Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


4795 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2014 : 13:37:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai fatto bene a prendere tutte le possibili precauzioni per non spaventarli...

Infatti staranno particolarmente all'occhio

Scherzi a parte è davvero un bell'incontro e le foto non sono poi niente male

Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei?
Torna all'inizio della Pagina

animali
Utente Senior


Città: c/mare di stabia
Prov.: Napoli

Regione: Campania


886 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2014 : 13:55:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo incontro , complimenti

”La natura non fa nulla di inutile.” Aristotele
Torna all'inizio della Pagina

Franziscu
Utente Super

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


5247 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2014 : 23:14:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non l'ho mai visto: è però un animale stupendo e molto interessante.
Complimeti per l'avvistamenteo e le foto.
Gianfranco

"La caccia non è uno sport. In uno sport entrambi i contendenti sanno di giocare."
(Paul Rodriguez)

"La gratuità è l'autodifesa della vita." R. Vaneigem
"La sola invenzione buona degli uomini è il punto interrogativo." E ciò li differenzia dagli altri animali.
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2014 : 23:32:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Li ho sentiti benissimo in Sardegna quest'estate, molto affascinanti con i loro richiami, ma era buio pesto e… quindi ancora non li ho mai visti!


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2014 : 12:27:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un uccello "mitico"!!!

Complimenti!! Sentirli di notte, ma anche di giorno è uno spettacolo per le orecchie! Riuscire a vederli è ancora più emozionante!! :)

Ciao

Massimo

Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2014 : 17:12:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a Gianfranco, Giovanni e Massimo
Pino


Modificato da - Pinog in data 26 gennaio 2014 17:13:43
Torna all'inizio della Pagina

tstorm
Utente Junior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


52 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2014 : 21:03:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che bell'incontro …complimenti anche per l'approccio
spero di poterli vedere dal vivo anche io !

Il mio Blog : Link
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2014 : 09:40:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Pino.
Mai visto dalle mie parti.
Ciao

Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

giuseppetavolaro
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


5284 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 gennaio 2014 : 11:48:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me piacerebbe molto incontrarlo. Complimenti.

Se uno non spera, non potrà trovare l'insperabile. (Eraclito)
Torna all'inizio della Pagina

papillon
Utente Senior

Città: casalmaggiore
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


3408 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 gennaio 2014 : 12:01:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io faccio parte del club del:mai visto,complimenti per lo scatto
da Rubens
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2014 : 12:15:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io li vedo per la prima volta anche in foto.
Bel colpo!

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

Fabio Ballanti
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2014 : 14:49:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
interessante documentazione fotografica ma la cosa davvero importante è lo svernamento nel nord Italia, sia pure in una zona da sempre vocata come areale riproduttivo della specie. Non si tratta della prima segnalazione ma se la memoria mi sostiene fino a pochi anni fa la specie era considerata esclusivamente migratrice ed estiva, con arrivi intorno alla metà di marzo e ripartenza in settembre. Ancora una conferma dei veloci mutamenti climatici a cui stiamo assistendo, che a noi umani a volte passano inosservato ma agli animali no.
Fabio

Fabio Ballanti
Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2014 : 14:51:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Veramente molto bello,nemmeno io lo avevo mai visto,complimenti per le foto,ciao.

Baffo

Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2014 : 19:54:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per i passaggi, Pino
P.S. proprio questa sera hanno fatto vedere su RAI 3 un servizio sugli Occhioni dei Magredi nel Pordenonese.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,8 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net