Ciao botta, è praticamente impossibile formulare qualche ipotesi su un’immagine di questo tipo senza rischiare di prendere, facilmente, una cantonata; quindi, se non hai fatto fermare il treno per scattare un’immagine più ravvicinata dell’affioramento, la cosa più semplice è “fare il punto” e confrontare che cosa dice la cartografia ufficiale; dove hai scattato la foto?
ciao, buona serata
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Non ti preoccupare il treno passa solo una volta a settimana e non tutto l'anno , ecco un'altra foto : La roccia in questione è sempre bluastra anche se non sembra .
botta, la foto non si vede; rinominala e reinseriscila;
ciao, buona serata
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)