Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
A parte la qualità delle immagini che fanno pena , è possibile dare un nome a questo soggetto? Vi ringrazio. Zì Bruno.
Data: 18.01.2014 - ore 13.00 ca Luogo: Grosseto città, piccolo giardino privato su pianta Margherita a 30 cm da terra. Misure: 2/3 mm. Meteo: Sole - Vento - 12°-72% umidità.
Immagine: 90,31 KB
Immagine: 76,86 KB
Immagine: 76,73 KB
Modificato da - gabrif in Data 25 gennaio 2014 18:06:19
Ti ringrazio per la risposta. Immagini "simili" alle mie di Tachinus cf. laticollis le ho viste sul Forum (Utente senior NANNI del 23 novembre 2009) però non sono sicuro che il soggetto sia lo stesso poiché in quel caso la colorazione è leggermente più scura, forse dovuta semplicemente al riflesso. Ciao. Zì Bruno.