Autore |
Discussione  |
|
Renato Marconcini
Utente Senior
   
 Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
592 Messaggi Biologia Marina |
|
Renato Marconcini
Utente Senior
   

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
592 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2007 : 12:32:28
|
Nessuno può togliermi il dubbio sulle Chauvetia postate? Mi sono reso conto troppo tardi di aver posto la domanda su Molluschi e non su Molluschi da determinare. Salutoni
Renato |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 febbraio 2007 : 12:38:59
|
Anche secondo me si tratta di Chauvetia candidissima. |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2007 : 14:45:09
|
Caro Renato, non ti ho tolto nessun dubbio perché dubbi ne avevo anch'io. Chauvetia candidissima per quanto mi risulta, ed anche sulla base della foto postata da Peter, è bianca, naturalmente, ma anche "cicciottella" e ventrosa... il ritratto della salute insomma. Le tue corrispondono, in gran parte, ma mi sembrano reduci da una dieta dimagrante... Insomma qualche dubbio ce l'ho.
Ciao, Italo
La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio) |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2007 : 15:19:54
|
Neanche a me sembra C.candidissima, come forma mi sembra che si avvicini molto alla C.turritellata di RC postata da Peter.
Link
basta immaginarsela decolorata.
Prova a confrontare la forma di queste bianche con quelle colorate della stessa provenienza.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2007 : 10:04:13
|
Secondo me non è candidissima perché: in C.candidissima la scultura della teleoconca è costituita da cingoli spirali e coste assiali che nei punti d'intersezione generano delle perline. Secondariamente i cingoli spirali hanno pari dimensioni dei loro interspazi così come le coste assiali. Praticamente una specie di reticolo a maglia quadrata.
La conchiglia di Scilla invece possiede coste assiali di pari dimensioni rispetto agli interspazi, ma cingoli spirali doppi rispetto agli interspazi. Inoltre nelle intersezioni tra coste e cingoli non forma perline, bensì delle nodulosità larghe e appiattite. Così descritta, con l'aggiunta della colorazione corrisponderebbe a C.mamillata.
Mi rimane lo stesso un dubbio per gli altri esemplari postati, eprtanto richiedo una foto più chiara da cui è possibile vedere l'interno del labbro |
 |
|
Renato Marconcini
Utente Senior
   

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
592 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 febbraio 2007 : 12:49:39
|
Ringrazio Peter, Italo,Subpoto e Siciliria per le risposte. Posto altre 5 foto, le prime tre sono le Chauvetia precedenti, la 4 proviene da Pozzallo (RG) -35m, la 5 Costa Viola (RC) -36m. Mi dispiace ma con i potenti mezzi che ho a disposizione: microscopio Konus crystal 98 e Panasonic compatta, non riesco a fare di meglio. Una stretta di mano
Immagine:
106,02 KB
Immagine:
106,68 KB
Immagine:
108,54 KB
Immagine:
103,22 KB
Immagine:
119,48 KB
Renato |
 |
|
siciliaria
Utente Senior
   

Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2007 : 09:21:20
|
Beh quella di pozzallo, chiaramente, non ha niente a che vedere con le altre. Comunque la vedremo dopo. Quelle di Scilla e costa Viola, ieri pomeriggio, le abbiamo viste insieme al caro amico Antonio Di Bella, rimanendo del parare comune che sembrano delle mamillata bianche. Insomma i caratteri riportano a quella, poi avendola tra le mani, magari in regalo  , ci si può rendere conto di altro che con la foto sfugge.
Al momento il nome è: Chauvetia mamillata glauca |
 |
|
Renato Marconcini
Utente Senior
   

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
592 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 febbraio 2007 : 14:54:42
|
OK, appena avrò il tuo indirizzo, te ne manderò una. Ciao Renato
Renato |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 febbraio 2007 : 12:47:02
|
Ciao Renato, ho ritrovato il mio unico esemplare di C.candidissima proveniente da Marzameni(SR) pagurato sulla riva 10,2 mm
Immagine:
25,46 KB
non sono riuscito a rendere esattamente il colore che è bianchissimo, ma in foto spara terribilmente. ciao
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|