Si tronco di latifoglia (non identificata, azzarderei un sambuco o un ligustro e preciso che l'ambiente di ritrovamento è una zona umida all'ombra di un costone calcareo, in cui tutte le essenze sono stritolate dall'edera e parassitate da Auriculariacee e qualche Aphillo lignicolo). Io avevo pensato a Daldinia concentrica, ma non avendo una sezione e non potendo osservare gli ostioli dei periteci, sono rimasto col dubbio. Aspettando di poter tornare il loco, vi chiedo gentilmente un parere. Perdonate la genericità delle info.
Xylaria polymorpha anche per me se puoi la prossima volta stacca un fungo per fotografarlo intero fin dalla base sarà più facile la determinazione un saluto