Autore |
Discussione  |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
|
MirkoG
Utente V.I.P.
  

Città: Seveso
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 gennaio 2014 : 08:47:06
|
Pheidole pallidula , Aphaenogaster ha due spine sul propodeo visibili anche nelle regine e Tetramorium ne ha un'accenno mentre questa non ne ha neanche una.
In ogni caso è piuttosto particolare trovarla ancora senza operaie . |
|
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2014 : 09:47:34
|
Mirco io avevo preso come campione questa qui Link che si trova su un sito francece in cui io confronto spessissimo i miei esemplari e mi sembra che anche quella lì non presenta le due spine...giusto? |
 |
|
MirkoG
Utente V.I.P.
  

Città: Seveso
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 gennaio 2014 : 10:01:19
|
In effetti potrebbe essere una di quelle senza , non so perchè mi ha dato subito l'idea di essere Pheidole, forse dalle foto l'ho vista un meno gibbosa delle solite Aphaenogaster .
Riguardando bene le foto in effeti non avevo nemmeno notato i peli sul gastro assenti in Pheidole , quindi direi proprio che avevi ragione si tratta di Aphaenogaster |
|
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2014 : 10:45:38
|
Mirco Mirco!!! Allora la A. subterranea ci può stare??? A questo punto attendiamo anche altri pareri che è meglio  |
Luca |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 gennaio 2014 : 11:53:49
|
Io non mi intendo di chiavi ...  Myrmica sp. è da escludere?
|
luigi |
 |
|
MirkoG
Utente V.I.P.
  

Città: Seveso
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2014 : 09:12:48
|
Direi di si , il gastro è molto piccolo in Myrmica essendo un genere a fondazione semi claustrale non necessita di grandi riserve , hanno anche spine ben visibili nelle regine e una testa ovale con occhi ben evidenti , quasi sporgenti . Sono sempre più convinto sia Aphaenogaster (Attomyrma) |
|
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2014 : 14:18:54
|
Mirko allora la specie che ho ipotizzato inizialmente a questo punto ci può stare...l'accendiamo?  |
Luca |
 |
|
MirkoG
Utente V.I.P.
  

Città: Seveso
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2014 : 17:34:21
|
Accendiamo Aphaenogaster (Attomyrma) una delle specie più comuni è proprio A. subterranea ma preferisco rimanere sul genere. |
|
 |
|
winny88
Utente V.I.P.
  
Città: Torre Annunziata
Prov.: Napoli
Regione: Campania
371 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2014 : 20:36:33
|
Certo, regina di Aphaenogaster (Attomyrma) sp.. Torace alto (terza foto) per essere le altre opzioni menzionate direi. Un saluto a Mirko!  |
Vade ad formicam... |
Modificato da - winny88 in data 09 marzo 2014 20:38:07 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2014 : 20:42:12
|
E bravi "formichieri"! 
Venite tutti a trovarci più spesso!!
|
luigi |
 |
|
|
Discussione  |
|