Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Pur avendo osservato le chiavi di Giacomo del 2009 per riconoscere le due specie italiane del genere Helops e non essendo molto esperto, permangono in me ancora dubbi tali da non confermare la classificazione su gli esemplari di seguito postati. Le prime tre immagini, riprese con modalità diverse, rappresentano tutte lo stesso esemplare, trovato nel comune di Cavriglia (AR) sotto la corteccia di un castagno il 22-12-13, intorno 500 m.s.l.m.
Immagine: 249,68 KB
Modificato da - gabrif in Data 18 gennaio 2014 17:53:50
Il seguente è stato fotografato a qualche centinaio di metri in linea d' aria dal precedente, due giorni dopo, sotto corteccia di quercia. Io ritengo siano Helops coeruleus, ma vorrei una conferma da chi ha l' occhio più esperto... Grazie
Non riuscendo a vedere gli apici elitrali ci si deve basare sull'aspetto delle elitre e propendo nettamente per coeruleus per gli intervalli piani e le strie con punti "piccoli". Il quarto pare un po' diverso ma forse per l'inquadratura dal davanti. Quindi per me you are Giorgio.
Modificato da - Chalybion in data 11 gennaio 2014 23:31:01