|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2007 : 14:51:43
|
Le prime due mi sembrano ottimi candidati per il Polyommatus (Polyommatus) thersites, distinguibile dal comunissimo Polyommatus (Polyommatus) icarus per l'assenza di una certa macchietta nera (avevo messo tempo fa delle foto con i caratteri evidenziati, cerco la discussione...) ma difficilmente distinguibile invece dall'altrettanto poco frequente Polyommatus (Polyommatus) escheri (Lycaenidae).
Poi due maschi di Melanargia galathea (Nymphalidae: Satyrinae), e una Euplagia quadripunctaria (Arctiidae)
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2007 : 16:50:53
|
... Grazie mille Paolo ...
visto che sei in forma  .........
le ultime ... sempre in Abruzzo
Mario
6° Lymantria dispar
184,89 KB
7°Immagine:
175,79 KB
8°Immagine:
170,02 KB |
 |
|
zikaden
Moderatore
  

Città: Torino
Regione: Piemonte
394 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2007 : 16:54:52
|
Se non sbaglio la 7 e 8 sono femmine di Ostrinia nubilalis, piralide del mais...
Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro. |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2007 : 17:52:30
|
... e la 6 è un maschio di Lymantria dispar (Lymantriidae)
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2007 : 17:53:50
|
La 7 direi invece una Sitochroa verticalis (sempre Pyralidae) 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2007 : 20:04:41
|
Ciao Federico e Paolo ,  
  
Mario |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|